Con Hera i modenesi diventano protagonisti del cambiamento. Progetti di educazione ambientale, ingombranti avviati a riuso e segnalazioni di rifiuti. Il report del Gruppo e gli obiettivi raggiunti nel 2019 grazie alla collaborazione fra Hera e le comunità locali
Lapam, CNA, Confesercenti e Confcommercio commentano negativamente la decisione del Comune di non concedere proroghe o dilatazione per la questione Tari. Rete Imprese: “ Insensato pensare che attività che sono state chiuse o che hanno lavorato soltanto in smart working debbano pagare senza fiatare se non hanno prodotto rifiuti?”
Piccinini e Crabbia: "Importante risalire ai responsabili e far pagare loro multe salatissime come previsto dalla normativa vigente compensando così i costi dello smaltimento"
Quais 13 milioni di euro per la prevenzione dei rifiuti e tagliare le tasse con priorità alle famiglie e alle attività economiche in difficoltà a causa degli effetti del Covid. Firmata oggi l'ordinanza del presidente Bonaccini: "Sconti in arrivo per chi ha vissuto l'emergenza. Gioco di squadra con i Comuni e Atersir”
Al via in questi giorni una campagna informativa della multiutility che spiega dove vanno conferiti i dispositivi di protezione dal Coronavirus dopo l’utilizzo
L’Emilia-Romagna è in cima per raccolta pro-capite di rifiuti organici, tuttavia sul territorio nazionale permane ancora il rischio desertificazione e l’allarme riguarda in primis le regioni del centro e del sud. CIC - Consorzio Italiano Compostatori lancia un appello per conserva la sostanza organica del suolo
Nella situazione attuale occorrono nuove norme per quanto riguarda la riduzione della TARI per imprese e utenze chiuse. Il Consiglio d’Ambito ATERSIR approva un documento di azioni: proposte a Governo, Regione Emilia-Romagna e ARERA
Nuove regole per i rifiuti urbani: le persone positive al Covid, quelle in isolamento e quarantena devono sospendere la raccolta differenziata. I cittadini non positivi devono continuare a fare la differenziata
Denuncia da parte della consigliera Sabina Piccinini e di Italia Nostra: "Perchè il Comune non interviene con telecamere per individuare i responsabili? Perchè non vengono chiusi gli accessi?"
Diecimila tonnellate di plastica esportate verso il lontano oriente senza i dovuti controlli e senza la necessaria tracciabilità, per un giro d'affari di circa 2,8 milioni di euro
Una lettera a Unimore da parte del partito ambientalista, che lamenta gli interventi troppo frequenti di Hera per le pulizie e suggerisce che "chi sporca pulisce"
I Carabinieri hanno sequestrato l'impianto, attualmente in attesa di ampliamento. Contestati vari reati ai dirigenti della società e all'Amministrazione comunale in carica tra il 2015 e il 2015, già travolta da altri casi giudiziari
Un nuovo no dalla giustizia amministrativa dopo che il curatore fallimentare dell'azienda di San Cesario aveva chiesto la revoca dello sgombero dei materiali
Interrogazione al premier Conte da parte della deputata Fiorini (FI). Nel mirino l'enorme percentuale di rifiuti plastici che alimenta i termovalorizzatori
Sono stati monitorati ed elaborati i risultati dello sforzo messo in campo in collaborazione con Achab Group, società specializzata sulla sostenibilità ambientale, per rendere la manifestazione plastic free: su 4.680 kg di rifiuti prodotti, la plastica è stata solo 65 kg, ovvero l'1,4%
Un albero ogni 50 nuovi utenti alle stazioni ecologiche di Sassuolo. È il progetto “più alberi in città” per migliorare la qualità dell’aria e mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici
Da stamane più di 80 militari dell'Arma sono impegnati a stroncare un traffico illecito di rifiuti speciali costituiti da cascami e ritagli tessili prodotti nel comparto industriale manufatturiero di Prato e smaltiti illecitamente all'interno di numerosisissimi capannoni del centro–nord Italia