Modena Salute Ambiente torna a farsi sentire sul tema dell'inceneritore, che a breve tratterà anche il pattume di Roma: "A cosa serve fare la differenziata se continuiamo a importare rifiuti da bruciare?"
La Regione Emilia-Romagna accoglie la richiesta d'aiuto del Lazio: "Smaltimento di piccole quantità prestabilite, per un periodo limitato e tassativamente non reiterabili". Al Comune sarà versata una quota 'verde' aggiuntiva
Al via la campagna promossa dal Comune di Modena e dal Gruppo Hera con l’obiettivo di arricchire ulteriormente il verde cittadino con 150 nuovi alberi nel 2018
La Regione premia 82 Comuni virtuosi. Oltre 4,2 milioni di euro di sgravi nelle bollette di cittadini e imprese in otto province. L'assessore Gazzolo: "Al lavoro con Anci e Atersir per un regolamento sulla tariffazione puntuale: l'obiettivo, entro il 2020, è far pagare ciascuno per quanto butta"
Sulla scorta delle polemiche nazionali, l'Amministrazione modenese fa sapere che sotto la Ghirlandina al calcolo della tariffa non viene applicata la quota variabile sulle pertinenze
ValoriBio vede come capofila proprio la nostra università. Tra le realizzazioni del progetto un impianto pilota ad elevata automazione per l’allevamento massale delle mosche soldato, tra i primi in assoluto in Italia
La Regione approva nuove linee guida: ora più semplice portare o ritirare beni usati. Sono dodici i Centri nel modenese: potranno diventare anche spazi educativi per promuove l'economia circolare
Si è tenuta oggi la premiazione delle scuole del territorio modenese per l’anno scolastico 2016-2017. Assegnati 9 mila euro alle scuole del Comune di Modena, 19 mila a quelle del Frignano, 8 mila all’Unione Terre di Castelli e 7 mila ai comuni della cintura modenese. Al via anche la nuova edizione del progetto
Allo studio una proposta da candidare al bando di Atersir. Lo ha annunciato l’assessore Guerzoni rispondendo all’interrogazione di Chincarini (Per me Modena)
Materiali di ogni sorta, tra cui anche le pericolose batterie per auto, venivano stoccati in un'area di 400 mq di proprietà di un'azienda agricola di Spilamberto. Il titolare dovrà rispondere anche di irregolarità sulla vendita di alcuni prodotti di ortofrutta
Mercoledì 6 settembre, alle 18, con un’assemblea pubblica allo spazio OvestLab, il Comune ed Hera presentano il progetto di raccolta differenziata al via da ottobre
A settembre parte da Maranello un nuovo servizio sperimentale di raccolta differenziata. Individuate cinque zone in cui sarà possibile trovare a rotazione il mezzo Hera
Hera ripropone il consueto bilancio della raccolta. I dati medi rivelano un probabile numero inferiore di abitanti in città in luglio e in agosto, tendenza in linea con lo scorso anno
A causa dell'aumento del fenomeno della migrazione dei rifiuti da altri Comuni, il Comune di Campogalliano ha deciso di intensificare i controlli e ha già multato vari cittadini
Un'operazione della Forestale ha permesso di stringere il cerchio attorno allo smaltimento di rottami, che nel caso specifico avveniva violando le normative che richiesdono una tracciabilità, a tutela dell'ambiente
Due ladri di batterie esauste in manette in via Lucrezio a Carpi, dopo l'ennesimo furto presso la centrale Aimag. Sono stati i Carabinieri a notare numeri incongruenti nei rapporti pubblicati dal gestore su ingressi e uscite di rifiuti pericolosi
Quarta consegna effettuata all'Associazione Le. Viss. di Verona, che coordina un progetto di raccolta nella provincia modenese, che premia i soggetti più "ricicloni"
Da luglio altri due comuni della pianura modenese adotteranno, in collaborazione con Hera, un sistema di raccolta differenziata più flessibile, per migliorare la gestione; in corso iniziative per informare cittadini e imprese su tutte le novità
Il concertone di Vasco affronta anche la sfida rifiuti, che di fronte a 220mila persone e il caldo torrido potrebbe diventare impari. Addetti e emezzi in arrivo anche dalle città vicine "ma senza costi aggiuntivi"
A fronte del silenzio delle autorità, il Movimento 5 Stelle di Nonantola ha organizzato una domenica di pulizie lungo il tratto stradale, che si replicherà anche il 18 giugno. "Era ormai una vera discarica a cielo aperto"
Saranno 4.000 gli accertamenti che il Comune di Carpi distribuirà (attraverso Aimag) a cittadini e imprese che non risultano in regola con il pagamento della Tari
L'inciviltà degli automobilisti e dei camionisti salta subito all'occhio percorrendo la nuova strada veloce che bypassa Nonantola. Il Movimento 5 Stelle ha scritto alla Provincia per chiedere un intervento