La raccolta differenziata non va in vacanza: con i consigli del Rifiutologo di Hera si separano correttamente i rifiuti, dalla carta dei regali alle luci del presepe. Ecco le categorie principali
Le indagini di Arpa sul terreno agricolo di proprietà demaniale, richieste dal Comune, hanno rivelato la presenza di rifiuti urbani: l’area è stata perimetrata e dovrà essere ripristinata
Ok del Consiglio all’odg del M5s su Emiliana Rottami per chiarire il processo di stoccaggio e recupero del vetro conferito da Hera e frutto della raccolta differenziata
“Le prime attive all’inizio del prossimo anno”. Lo ha annunciato l’assessore Guerzoni rispondendo in Consiglio comunale a un’interrogazione di Morandi (FI)
Nuove funzionalità per l’app della multiutility, che diventa sempre più interattiva. A chi manda foto-segnalazioni di cassonetti pieni o rifiuti abbandonati arriverà una “risposta” quando il problema viene risolto
Nel 2° anno della campagna regionale Medolla, con soli 67 Kg abitante di rifiuti non riciclati è il comune dell’Emilia Romagna che si aggiudica il 1° premio
Oltre 40 operatori e 15 mezzi sono impegnati nella pulizia di oltre 800 km di strade urbane, poiché l’abbassamento delle temperature e la pioggia hanno accelerato lo spoglio degli alberi
Da dicembre, nei luoghi più frequentati del centro, nuovi cestini dotati di contenitori per i mozziconi di sigaretta. Coinvolti anche i commercianti. Il resto dovrà farlo la buona educazione dei fumatori
Al via lunedì 23 novembre il porta a porta della plastica per 800 esercenti. Da maggio, la differenziata in centro storico è cresciuta del 10 per cento
I consiglieri regionali del M5S, hanno presentato una interrogazione sull’iniziativa annunciata dalla Giunta che prevede sconti sulle tariffe per i rifiuti ai punti vendita della GDO della rete Legacoop. “Iniziativa positiva ma vogliamo sapere se è stata proposta anche ad altri soggetti”
In una interrogazione alla Giunta, la consigliera chiede anche se siano state fatte "indagini epidemiologiche sulla popolazione esposta alla polvere di vetro nei comuni di Castelfranco e San Cesario sul Panaro", dove è stoccato il materiale raccolto dalla Emiliana Rottami
Entra nella fase operativa l'accordo tra Regione, Atersir e Legacoop Emilia-Romagna, che certifica la qualificazione ambientale dei punti vendita. L'assessore Gazzolo: "Un'azione concreta per contrastare lo spreco di risorse. Accordo aperto a future adesioni"
L’isola ecologica Garby, installata presso il Conad di via medaglie d’oro dal concessionario di zona Garby sig. Luca Borrelli, eroga buoni sconto al conferimento di bottiglie di plastica e lattine di alluminio.
Si tratta di dieci impianti gestiti dall’Azienda nel territorio modenese. Lievi modifiche all’articolazione per favorire i conferimenti nei periodi meno bui del giorno; domenica 1 novembre chiusi anche gli impianti con apertura domenicale
Il riconoscimento assegnato lunedì 26 ottobre a Roma da Anci-Conai per aver superato con sei anni di anticipo l’obiettivo del 50% fissato dall’Ue per il 2020
Cattivi odori inarrestabili. La Provincia frena il materiale in ingresso nell'impianto di compostaggio, almeno fino a fine 2015. Sollecitato un piano di manutenzione
Gli operatori sono impegnati, fino a gennaio inoltrato, nella pulizia di oltre 800 km di strade urbane. Grazie a questa attività, lo scorso anno sono state avviate a recupero oltre 1.100 tonnellate di foglie
La ricerca volta alla sostenibile gestione dei rifiuti sarà al centro di un incontro promosso dal DIEF – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. L’appuntamento dal titolo "Research and Innovation for a Sustainable Waste Management" si terrà giovedì 15 ottobre a Modena
Online la sesta edizione del report “Sulle tracce dei rifiuti”: dati e mappe per scoprire dove va a finire la raccolta differenziata, già arrivata a quota 51,6% nel bolognese, che alimenta l’economia circolare del recupero e dà lavoro a 17.000 dipendenti in 188 impianti
Un Festival della Filosofia all'insegnare dell'ecosostenibile, forse il tema dell'ereditare ha colpito la responsabilità dei cittadini, che hanno differenziato la maggior parte dei rifiuti durante i tre giorni
Si è svolta a Bomporto la giornata formativa inaugurale del progetto Riciclandino, iniziativa ideata da Hera e promossa dai comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro per fornire un sostegno alle scuole attraverso le buone pratiche ambientali
Stime indicative sulla raccolta dei rifiuti rivelano un numero superiore di abitanti in città in luglio e in agosto. Secondo i dati Hera i modenesi hanno profotto circa l'8-10% di rifiuti in più rispetto all'estate dello scorso anno