Il contest è riservato a giovani artisti residenti nella provincia di Modena e di età compresa tra i 16 e i 24. Il tema è l'impronta digitale, le categorie sono: logo, murales e jingle. Scadenza 30 maggio
L’edificio risale all’inizio del ‘900, quando il comune di Castelfranco Emilia iniziò a sviluppare un piano di costruzione di edilizia popolare e nel 1908 si realizzarono i primi edifici su via Loda a Castelfranco Emilia, a Piumazzo, Manzolino e Gaggio
Consegnato il cantiere per la riqualificazione dell’edificio ex Stallini in via del Mercato, per un valore di 6 milioni e 438 mila euro. Avrà una durata di circa 19 mesi
Il progetto prevede il recupero dell’edificio vincolato, con caratteristiche di archeologia industriale. I lavori consistono nel restauro di una superficie complessiva di 2.500 metri quadrati, dove oltre alla sala teatrale saranno realizzati ambienti a supporto della macchina teatrale, camerini, foresteria e tutto ciò che è destinato alla logistica e ai servizi per il pubblico
Dopo le modifiche al progetto per l’area ex Civ & Civ viene riavviato il procedimento con Conferenza dei servizi. Obiettivo: concludere i lavori nella seconda metà di settembre
Contributi destinati a completare la riqualificazione delle ex Fonderie e dell'ex Enel per un investimento complessivo di 25 milioni di euro. Muzzarelli: “Risultato importante per Next Generation Modena”
Da luogo del lavoro ormai dismesso a laboratorio sociale innovativo. L’Amministrazione di Vignola concorre al Bando Rigenerazione Urbana della Regione Emilia-Romagna con un progetto di rigenerazione non solo architettonica, ma anche funzionale dell’ex Macello
“Piena disponibilità del Comune a valutare opzioni, ma le proposte devono rispettare leggi e regolamenti”. Il sindaco ha risposto a interrogazione di Moretti (Lega Modena)
Il nuovo progetto, a quarant’anni dall’inaugurazione, a cura dell’Archivio Leonardi. Filippi: “In continuità con le scelte originali per rispondere alle esigenze di oggi”
La Giunta Muratori, con un proprio atto di indirizzo, ha deliberato di avviare il percorso di recupero e riqualificazione integrati di due luoghi centrali della città: l’ex mercato ortofrutticolo e la stazione dei treni
L’Agenzia del Demanio ha trasferito al Comune di Modena la proprietà dei due immobili. L’intervento riguarderà Palazzo Solmi e un edificio di via Bonacorsa: ospiteranno spazi museali e residenze universitarie