Si tratta dei voucher emessi per contratti di viaggio che avrebbero dovuto svolgersi tra l'11 marzo e il 30 settembre 2020 e il cui annullamento è avvenuto entro il 31 luglio 2020
Per la grandinata di giugno, ma anche per le piogge e alluvioni di novembre. L’erogazione è in fase di avvio per le pratiche già complete, c’è ancora tempo per presentare le fatture
Allo Sportello SOS Turista sono giunte numerose segnalazioni sulla incredibile vicenda dei rimborsi dei biglietti aerei di Alitalia. Sono interessati anche diversi viaggiatori modenesi
Via libera dalla Giunta regionale a criteri e termini di presentazione delle richieste. Rimborsi fino al 100% con fondi aggiuntivi per i territori già colpiti dal terremoto. Le domande entro l’11 ottobre 2021
Stanziato 1 milione 816 mila euro per i primi rimborsi ai 600 cittadini che avevano presentato la ricognizione dei danni. Il Comune farà le verifiche entro dicembre 2021
Assegnati dalla Regione per rimborsare a residenti e imprese le spese di ripulitura, rimozione di fango e detriti, ripristino degli accessi. Domande fino al 30 giugno
I rimborsi saranno erogati da Er.Go, l'Azienda regionale per il diritto agli studi. Tra i requisiti, un regolare contratto di affitto e un Isee per il diritto allo studio universitario non superiore ai 15mila euro. Attivata una e-mail dedicata alla richiesta di informazioni
Oggi l'incontro dell'assessore e l'Agenzia regionale di Protezione civile dal Centro di Marzaglia con i sindaci e tecnici dei territori di Nonantola, Castelfranco Emilia, Modena e Campogalliano
La procedura sarà attivabile fino al 30 novembre compilando l’apposito modulo online. Potranno accedere alla procedura gli studenti ed i lavoratori pendolari, richiedendo un voucher spendibile per l'acquisto o la ricarica di abbonamenti o biglietti
Ance Emilia area Centro lamenta i ritardi nei rimborsi alle imprese: “ La richiesta di proroga dello split payment che il Governo avrebbe avanzato a Bruxelles è un deliberato atto contro le imprese a cui si continua a togliere liquidità”
Rivolto ai titolari di abbonamento ad autobus e treni che non hanno potuto usufruirne a causa dell'emergenza, il provvedimento è reso possibile dal dl Rilancio. Non appena possibile sarà la Regione a fornire le indicazioni utili agli interessati