Ristori, altri 180 mila euro per le società sportive modenesi
Il Comune ha stanziato 180mila euro per le realtà, come le polisportive, che hanno subìto un calo degli introiti; in sette anni erogati tre milioni. Bando nei prossimi giorni
Il Comune ha stanziato 180mila euro per le realtà, come le polisportive, che hanno subìto un calo degli introiti; in sette anni erogati tre milioni. Bando nei prossimi giorni
Approvata la graduatoria del provvedimento gestito da Unioncamere. Oltre 17 milioni di aiuti a forfait, da 2 a 4 mila euro per ogni beneficiario, rivolti alle filiere del wedding, alberghi, moda, sale bingo, discoteche agriturismi, cultura ed editoria
Assoviaggi Confesercenti Modena: "Il Governo, sui 500 milioni chiesti, ne ha destinati di fatto 80 spalmati su tutto il settore turistico: briciole, quindi, per le agenzie di viaggio"
Silb dell'Emilia-Romagna protesta contro le misure adottate finora per alleggerire il peso delle chiusure
Fiepet Confesercenti Modena lancia l'allarme: "A rischio i consumi nei pubblici esercizi".
Oggi l’incontro del presidente della Regione e l’assessore a Turismo e commercio con il presidente SILB-Fipe dell’Emilia-Romagna, Gianni Indino e una delegazione dei gestori delle discoteche. Nuovo bando in primavera
Per ottenere il contributo occorre aver subito alla fine del 2020 un calo dei tesserati superiore al 20% rispetto all’anno precedente. Ristori una tantum di 4.000 euro, 2.000 se l’associazione o la società ha già beneficiato di precedenti contributi regionali legati alla pandemia. Domande online dal 3 al 15 novembre
Fondi statali e regionali. I primi, per oltre 24,5 milioni, alle attività produttive del commercio, le imprese di trasporto turistico, i parchi tematici, la filiera del wedding, eventi privati e per circa 7 milioni alle imprese attive nei comprensori sciistici. Più di 12 milioni nel nuovo provvedimento della Giunta regionale a sostegno del settore agroalimentare, la cultura, le imprese ricettive e aeroportuali e un bando regionale da 4,5 milioni per associazioni e società dilettantistiche sportive
Sostegno per la riapertura degli impianti sportivi comunali dopo l’emergenza sanitaria. Baracchi: “Spese ingenti anche se chiuse. Ripartenza anche nello sport”
La consigliera Elisa Rossini solleva il tema delle risorse fatte confluire nella società che gestisce la sosta e attacca: "Del tutto immotivao"
Un milione di euro a disposizione delle imprese del settore cinematografico e 1,350 milioni per gli operatori dello spettacolo. Domande on line dal 12 maggio al 4 giugno
Firmata la convenzione tra Regione e Unioncamere ER. Interessate dal provvedimento discoteche e sale da ballo (3 milioni), ristorazione senza somministrazione, pasticcerie e gelaterie (4 milioni), palestre (2 milioni), cinema (1 milione), imprese culturali (1 milione e 350mila), spettacolo viaggiante (1 milione) e ambulanti delle fiere (1 milione)
I fondi ai Comuni, da girare a chi ha le piscine in gestione, esterna nella gran parte dei casi. La ripartizione dei ristori nelle singole province. L'impegno della Regione per lo sport di base aveva già portato allo stanziamento di 3 milioni di euro per oltre 22mila 'voucher famiglie'
ANVA Confesercenti Modena era presente oggi alla mobilitazione regionale tenuta a Reggio Emilia. L'obiettivo spiega Confeserventi è "Rraprire subito i mercati, ristori immediati per i giorni di chiusura e la cancellazione della Cosap per tutto il 2021"
Il giudizio di Confcommercio Modena sul decreto sostegni non è positivo: le risorse sono insufficienti a garantire la sopravvivenza delle nostre imprese del commercio, della ristorazione, del turismo
la Giunta regionale presenta un progetto di legge per 9,7 milioni di euro destinati a turismo, cultura, ristorazione, terzo settore e attività produttive dei territori alluvionati nel modenese
Altri fondi in arrivo per sostenere le attività colpite dalla pandemia e anche le discipline alpine e invernali fortemente penalizzate. Bonaccini e Corsini: "Persone e famiglie che non possiamo lasciare sole. Chiediamo al Governo che i ristori statali per gli impianti e la filiera neve vengano gestiti dalle Regioni: non c'è più tempo da perdere"
Confesercenti: "Il provvedimento continua a essere rinviato: dov'è il cambio di passo promesso dal governo Draghi?" Nel momento in cui a cittadini e imprese vengono imposti nuovi sacrifici Confesercenti Modena chiede tempestività
Oltre 3.200 i possibili beneficiari in regione, tra titolari di licenze e Ncc per i mancati ricavi del 2020. Domande online dal 24 marzo al 4 maggio
Richieste per via telematica entro il 31 marzo. Tre le tipologie di iniziative finanziabili, festival triennali, annuali e rassegne
Circa la metà delle imprese attive in Emilia-Romagna ha risposto al bando, i dati per provincia. Prossimi passaggi, a cura della Camere di commercio, le verifiche per il possesso dei requisiti di ammissibilità
Le richieste degli Enti locali entro il prossimo 20 marzo