Già eseguite 50 procedure all’Ospedale Ramazzini di Carpi, con ottimi risultati e un alto gradimento da parte dei pazienti. Grazie all’avvio dell’attività con questa tecnica l’Unità operativa è entrata a fare parte del Gruppo Italiano per i Trattamenti Mini-Invasivi della Tiroide (MITT)
Nei giorni scorsi l’incontro in videoconferenza con l’amministrazione comunale e i rappresentanti delle associazioni di volontariato presenti nel Comitato Consultivo Misto del Distretto carpigiano. Attivo un indirizzo mail a cui inviare i propri contributi
E' stata messa in servizio la nuova Risonanza Magnetica dell’Ospedale Policlinico, un ulteriore sforzo dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena che consentirà di migliorare la qualità delle prestazioni ed aumentare i servizi erogati all’utenza. Si tratta di una risonanza ad alto campo (1,5 tesla)
Il trasferimento garantirà la presa in carico, con ancora maggiore sicurezza, delle donne in gravidanza. Le attività dei due servizi proseguiranno nelle stesse modalità previste fino ad oggi
Obiettivo del documento appena approvato dalla Giunta regionale: elaborare modelli ad hoc per affrontare situazioni di grande criticità in capo ai Dipartimenti di sanità pubblica
Oltre il 95% dei pazienti Covid-positivi si trova a casa, per Confcooperative Sanità Emilia Romagna fondamentale è il ruolo dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta, cui l'associazione chiede di destinare più risorse
Nell’ultimo anno eseguite, tra gli altri, 40 dissezioni sottomucose per patologia neoplastica. La struttura modenese è all’avanguardia per questa tecnica nata in Giappone nel 2000
L’adesione del Comune al Manifesto della rete Leads, che sollecita maggiore presenza di donne nei ruoli manageriali di vertice delle aziende sanitarie pubbliche e private
Già dal 2014 alla guida dell’Unità Operativa oggi divenuta Struttura Complessa, in carriera ha all’attivo quasi 70 pubblicazioni e oltre 13.000 colonscopie, 10.000 gastroscopie e 500 resezioni endoscopiche complesse per il trattamento di neoplasie
I costi maggiori che hanno portato a quuesti numeri sono dovuti all'assunzione di nuovo personale e all'acquisto di dispositivi di sicurezza. Ora si fa affidamento sui fondi europei
Presente in ciascuno dei sette distretti, Medici di Medicina Generale, specialisti e operatori dei servizi territoriali si possono confrontare per migliorare presa in carico e assistenza dei cittadini positivi al Covid
Nell'ultimo triennio ammontano a ben 25 i milioni spesi per rimborsare i pazienti, ma soltanto il 4% dei casi è stato di grave entità. Il 66% dei rimborsi liquidato entro tre anni
Collocata a Pievepelago e gestita in collaborazione con il volontariato, integra il mezzo di soccorso attivo di notte di stanza a Riolunato. In funzione da domenica 13 dicembre, inizialmente opererà il sabato e la domenica, con l’obiettivo di estendere il servizio a tutti i giorni della settimana
Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti alla partecipazione all'assemblea
Con la firma tra le due istituzioni inizia la nuova fase nella progettazione e realizzazione del futuro polo ospedaliero. Sul piatto già 67 milioni , ma ne serviranno molti altri
Esteso a tutta il territorio un progetto sperimentale avviato su Modena e Castelfranco per ridurre la richiesta di visite ed esami e favorire l’approfondimento diagnostico tramite il consulto diretto con lo specialista
Crescita importante, nonostante il Covid. L responsabile Paola Nasuti: “Qui si continuano a fare trattamenti ed esami, in totale sicurezza. E ai cittadini dico: aderite agli screening, la diagnosi precoce è fondamentale”
Amerio (Direttrice amministrativa Ausl): “Coscienti e dispiaciuti delle difficoltà dei cittadini, grande sforzo organizzativo per la risoluzione dei problemi”
L’attività è sospesa nell’ambulatorio della Croce Rossa di via Spontini, resta in funzione in quello che ha sede in via Attiraglio, oltre che presso la Casa della Salute
Da venerdì 27 novembre il servizio sarà attivo temporaneamente nella struttura in via Santo Stefano per garantire una sede più confortevole nei mesi invernali. L’accesso rimane su appuntamento ogni venerdì mattina