Sarà distribuito gratuitamente alle Aziende sanitarie e alle case residenza per gli anziani. Il lotto prodotto dallo stabilimento modenese, grazie a un accordo con Arpae che ha avviato le collaborazioni pubblico e privato e sovrintende ai processi produttivi e alla distribuzione dei liquidi igienizzanti
Una ammissione coraggiosa e controcorrente da parte dell'ex assessore. "Dobbiamo ripensare l'assistenza ad anziani con strutture più piccole e tutte le politiche che sono dentro la sanità"
Variante al progetto per un’area di isolamento e percorsi d'accesso differenziati. Da lunedì scorso operai di nuovo in cantiere, nel rispetto delle misure di prevenzione Ripresi anche i lavori per l’adeguamento antincendio
Telemedicina, nuovi modelli organizzativi, consulti a distanza con gli specialisti. Meno prestazioni per garantire la sicurezza di pazienti e operatori, si investe sui percorsi di presa in carico
La struttura privta modenese ha messo a disposizione della sanità pubblica le sale chirurgiche già da fine aprile, in particolare per gli interventi di chirurgia protesica
L'assessore Donini: "Li faremo seguendo protocolli sanitari dell'Istituto Superiore di Sanità" L'obiettivo è arrivare per l'autunno a un potenziale di 15mila
Restano attive le aree filtro e i controlli all'ingresso principale e in Pronto Soccorso, assicurando - anche in questa fase di transizione - percorsi differenziati e la possibilità di isolare nuovi casi sospetti
Modalità sicure per percorso nascita e contraccezione. La responsabile provinciale, Stefania Travagli: “Il percorso nascita per le future mamme è sempre stato garantito. Triage telefonico per ridurre il rischio di contagio”
Il punto su protocolli e progetti su cui i ricercatori sono all'opera. L'assessore Donini in Commissione consiliare: "Mentre continuiamo, con grande determinazione, a 'dare la caccia' al virus sul territorio, nei laboratori ci si prodiga per arrivare a cure che siano sempre più efficaci"
Si tratta del personale ANPAS e della Croce Rossa Italiana che si è occupato dei trasporti dei pazienti Covid. I coordinatori: “Per ora nessun positivo, segno che tutti i protocolli sanitari sono stati rispettati”
Dopo medici, infermieri e operatori socio-sanitari, la Giunta regionale estende la platea dei beneficiari del bonus economico. Fino ad oltre tremila i potenziali beneficiari
La struttura di San Possidonio torna nella disponibilità di CPL. Anna Maria Arroi, coordinatore infermieristico del Puass: “Un contesto nuovo, fondamentale l’impegno di tutti”
Investimenti complessivi per 278 milioni di euro, di cui 51 per la rete territoriale e il resto per gli ospedali. Quasi la metà dei fondi (100 milioni) sono però sul singolo progetto del nuovo ospedale di Carpi del quale non si conoscono ancora i dettagli
Stessa scelta per Montecatone (Bo). Entrambe le strutture ospedaliere hanno partecipazione maggioritaria pubblica e rientrano nelle reti assistenziali pubbliche anche nell'emergenza
Il Centro Hub, con sede alla Casa della Salute di Castelfranco Emilia, non ha mai smesso di seguire i suoi pazienti. La responsabile Cristina Mastronicola: “Accessi in totale sicurezza con orario dilazionato e obbligo di guanti e mascherine"
Da domani, lunedì 18 maggio, il via alle nuove prenotazioni per le prestazioni, che saranno erogate a partire dal 20 maggio. Un sms con le indicazioni per riprogrammare gli esami sospesi a causa dell’emergenza. Stop all’accesso diretto: anche le urgenze dovranno essere prenotate