"L’arrivo del nuovo primario della Pneumologia e la qualità dell’assistenza in emergenza parlano da sole. Si sta riorganizzando la rete e anche l’Ospedale di Mirandola ne è parte"
No al fai da te, per i privati cittadini necessaria la prescrizione del medico di base. Se positivo, obbligo di isolamento. Aumenteranno i laboratori autorizzati
I professionisti - che fanno parte della task force del Dipartimento nazionale di protezione civile a sostegno delle aree più colpite dall'emergenza - rimarranno in regione per 28 giorni
Possibile anche per i cittadini, ma solo dietro prescrizione medica. Donini: "Centrale il ruolo dei medici di medicina generale, insieme stiamo definendo le modalità migliori"
Nessuna evidenza sulla trasmissione del coronavirus, ma l’attenzione deve rimanere alta per prevenire pericolose malattie infettive che nelle scorse stagioni estive hanno mietuto vittime
Le aziende possono partire con gli screening ai propri lavoratori autocertificando la scelta del laboratorio autorizzato. Via libera anche ai cittadini che vogliono fare il test, ma dovranno avere la prescrizione di un medico
Il recupero interessa 39.350 prime visite, 35.000 prestazioni di radiologia, 31.000 prestazioni di diagnostica strumentale, oltre agli interventi chirurgici nelle diverse sedi. Nessuno stop durante l’emergenza per le attività urgenti e per l’oncologia
Aziende sanitarie impegnate sin dall’inizio nell’acquisizione di personale sanitario: attivati diversi canali e modalità per reperire figure specializzate nel più breve tempo possibile
Riaprire gradualmente e in modo controllato le attività sanitarie del territorio. Chirurgia e specialistica ambulatoriale improntate alla massima tutela di operatori e pazienti, per ridurre il rischio di nuovi contagi
Di fronte alla necessità di sospendere le attività ambulatoriali, anche la sanità modenese si riorganizza online. Tra le iniziative corsi pre e post parto, riabilitazione motoria e psichiatrica e attività di sostegno psicologico
La Giunta decide il graduale riavvio delle prestazioni programmabili e non urgenti che erano state sospese a causa dell'epidemia, tra cui visite, esami e ricoveri programmati. In questi mesi, urgenze e interventi non rinviabili sempre garantiti dal servizio sanitario regionale
Crisi sanitarie e diritti fondamentali: se ne discute il 28 aprile nella conferenza online organizzata da Forum Italiano ed Europeo per la sicurezza urbana
Migliorare l’assistenza dei pazienti al domicilio e intervenire precocemente sul peggioramento delle condizioni cliniche. Nasce il progetto di teleconsulto provinciale tra i Medici di medicina generale e il Pronto soccorso. Un ponte tra territorio e ospedali
Dare un contributo alle Aziende sanitarie che devono fare fronte alle spese a causa dell’infezione da COVID-19. Il Comitato Etico dell’ Area Vasta Emilia Nord dona un milione di euro
Già completati 5.000 test sierologici sul personale e 15.000 tamponi. In termini assoluti il carico è in realtà inferiore a quello abituale, dove vengonoeffettuati di media ben 28.000 esami al giorno. Oggi però l'attività ordinaria ha subito un calo del 35%
Il commissario spiega che, con il calo dei ricoveri, già oggi è iniziato il lavoro per ritrasforare alcune strutture, ma al tempo stesso molti spazi resteranno a disposizione: "Non possiamo più farci cogliere di sorpresa"