“Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”: nei vari settori dell’amministrazione comunale tante opportunità per i giovani delle superiori
Il bando è finanziato dal Comune e rivolto a scuole secondarie di primo e secondo grado. Si possono cofinanziare interventi di sensibilizzazione e di prevenzione
Lunedì 10 febbraio, in Municipio, la conclusione del percorso di promozione della cittadinanza di genere. Baracchi: “Esperienza per accrescere la consapevolezza sulle discriminazioni”
Lunedì 10 febbraio, dalle 14.45, protagonisti studenti e studentesse del Selmi. L’iniziativa conclude un percorso per promuovere la cittadinanza di genere
L'episodio sarebbe accaduto al Liceo classico Muratori al'indomani del successo elettorale del 26 gennaio. Azione Studentesca Modena: "Ci rendiamo conto che il concetto di imparzialità politica all’interno degli Istituti sia troppo complesso da recepire"
Controlli al "Don Magnani". Individuati due studenti in possesso di marijuana per uso personale e un terzo che è stato denunciato perchè aveva con sè un coltello a serramanico
Intesa rinnovata tra Servizi educativi, sanitari e Istituti comprensivi per promuovere lo screening e il potenziamento dei ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento
Ragazzi che aiutano altri ragazzi dando ripetizioni scolastiche al “Mac’è!” a Carpi.
Il progetto per condividere il tempo e acquisire crediti formativi
Si intensificano nel mondo della scuola le attività di contrasto dei fenomeni legati all’odio online. Liceo Muratori – San Carlo di Modena e il CRID uniti per la prevenzione dell'odio e del cyberbullismo
A circa un anno dall’attivazione del Protocollo per l’inserimento scolastico del bambino con diabete, la Federazione Diabete Emilia-Romagna insieme all’Azienda USL premia le scuole che si sono distinte nell’accoglienza e assistenza ai bimbi con diabete di tipo 1
Un progetto di studio che vede gli alunni di Sassuolo impegnati su un tema di grande attualità, con il quale purtroppo deve fare i conti anche la sanità pubblica
Primo appuntamento del 2020 per gli studenti dell’Istituto Agrario di Vignola che incontrano i tecnici che il territorio lo vivono con mano. Canale Emiliano Romagnolo (CER), Consorzio della Bonifica Burana e Associazione delle bonifiche dell’Emilia-Romagna (ANBI ER) hanno raccontato agli studenti il lavoro quotidiano in tema di bonifica, agro-ambiente e lotta al dissesto idrogeologico
Sabato 11 gennaio la presentazione del nuovo corso che preparerà i futuri alimentaristi, anche grazia ad una serie di lezioni pomerifiane con i docenti di specifiche materie del settore