Oggi si sono svolti diversi incontri di una delegazione del NSC, che rappresenta una novità storica per l'Arma, che si apre alla rappresentanza sindacale interna
Il sindacato Sunia che si occupa di assistenza agli inquilini, contratti di locazione, consulenza e problematiche condominiali ha un nuovo segretario provinciale. È Marcello Beccati che subentra ad Antonietta Mencarelli che ha guidato il sindacato inquilini negli ultimi 12 anni
Claudio Riso di Flc Cgil Modena: "Bisogna cominciare a mettere in fila le cose e a dire e chiarire che se a settembre la scuola non sarà in grado di ripartire con la modalità in presenza sarà un problema enorme"
E' ampi la preoccupazione da parte di Ugl per la carenza di stagionali in agricoltura e turismo in Emilia-Romagna, infatti Tullia Bevilacqua sostiene: “Riforma Centri per l’impiego e formazione permanente”
E' grave la situazione sottolineata da Cgil per il futuro della Oscar Ceramiche, infatti dopo il ritiro dell'acquirente Edodelta srl, l'azienda ceramica in fallimento rischia di lasciare senza lavoro 80 famiglie
Con lo slogan "ContrattoSubito" si è tenuto questa mattina un presidio di protesta di mercoledì delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata per rivendicare il rinnovo del contratto di lavoro scaduto da 12 anni
Da martedì i lavoratori in sciopero rientreranno in Italpizza con un progetto che include il pagamento del salario fino a quella data, ma resta da definire il reintegro dei due delegati sindacali licenziati
Da CGIL: "Forti sono state le preoccupazioni manifestate dai lavoratori che hanno segnalato come “impatto occupazionale 0” non voglia dire “impatto 0 sulle persone"
Un'iniziativa per celebrare i 70 anni dell’organizzazione, si è pensato ad un dibattito-confronto con i propri militanti, attivisti e funzionari, sul tema della contrattazione sociale territoriale con enti locali e azienda Ausl
Marinella Ricci è la nuova coordinatrice della Cgil del Frignano che comprende i comuni di Pavullo, Fanano, Sestola, Montecreto, Fiumalbo, Pievepalago, Lama Mocogno, Polinago, Riolunato e Serramazzoni
In Emilia-Romagna si calcola siano più di 200 mila "lavoratori in nero", in gran parte stranieri. UGL: “lavoratori invisibili che ogni giorno si recano nei campi, nei cantieri, nei capannoni per prestare la propria attività lavorativa."