Dopo l'approvazione all'unanimità alla Camera del decreto che permetterà la proroga di un anno nella restituzione della prima rata del mutuo acceso per pagare le tasse, SEL e M5S si dicono soddisfatte, ma sottolineano, anche, la necessità di monitoraggio
Il testo del Dl passa all'unianimità alla Camera. Accolti dalla commissione Bilancio della Camera la maggior parte degli emendamenti Pd, ma salta nuovamente la detassazione per le imprese. Respinte anche proposte analoghe della Lega Nord che attacca: "Dal Pd meschino doppio gioco"
Difficile tracciare un bilancio netto di questi due anni di ricostruzione: dal tragico 20 maggio del 2012 ad oggi molto è stato fatto e moltissimo resta da fare. Per le abitazioni private i tempi si allungano sulla scia della burocrazia commissariale
I centri cittadini della Bassa sono sicuramente lo scacchiere più complicato della ricostruzione post-sisma: saranno sufficienti le direttive commissariali ad evitare lo spopolamento?
I beni tutelati e il patrimonio artistico danneggiato dal sisma è oggetto di macchinose procedure di intervento della Direzione Regionale. Sono 1.289 i progetti, di cui solo il 20% è già in lavorazione
Una programmazione a lungo termine che coinvolge 1540 edifici e monumenti. Il primo piano operativo ha visto l'investimento di 549 milioni in questo biennio. Il ministro Franceschini: "Un esempio virtuoso"
Passano i documenti di indirizzo presentati in Parlamento da diverse forze politiche, tra cui Pd, Sel e M5s. Il Governo è chiamato ad assumere impegni, ma ancora non vi è nulla di concreto per la bassa modenese
La Cgil denuncia ritardi nell'esame delle pratiche delle aziende che stanno intervenendo nel cratere e controlli insufficienti nei cantieri. Con le “filiere” progettuali cresce poi il rischio di sovrafatturazione
Una nuova tranche di contributi pubblici per le aziende agricole del cratere. Rabboni: “Vogliamo migliorare il potenziale produttivo e sostenere la competitività”. Salgono così a 44 milioni le risorse stanziate a favore di 695 imprese
La Regione ha speso tutte le risorse stanziate con il Fondo di Solidarietà dell'Unione europea: 563 milioni di euro per lavori e interventi d'emergenza già eseguiti. La soddisfazione del presidente Errani
Il rapporto Ires, presentato in un convegno promosso dalla Cgil di Modena, parla di cifre devastanti per l'economia del cratere emiliano: 8,25 miliardi di danni stimati. Un posto di lavoro su tre perso nell'ultimo anno a causa del terremoto
Montezemolo ha incontrato il sindaco di Mirandola Benatti e i familiari delle vittime del terremoto emiliano, consegnando alle famiglie il totale di 1 milione e 900mila euro ricavati da un'asta benefica del Cavallino
Il Commissario delegato alla Ricostruzione, Vasco Errani, ha autorizzato i fondi per realizzare le opere provvisionali indicate dai comuni per mettere in sicurezza immobili e infrastrutture danneggiate dal sisma
L'Assessore regionale Gazzolo sottolinea le difficili implicazioni della modifica dell'attuale mappa della pericolosità sismica e rimanda la questione ad altra sede. Sugli sgravi fiscali per i Comuni terremotati dichiara: "Scelta iniqua, ci stiamo confrontando con il Governo"
Non verrà rivista la mappa di classificazione sismica per le zone colpite dal terremoto del maggio 2012: i Comuni del cratere erano e rimarranno classificati come zona 3 e dunque a basso rischio sismico. Scienza o insostenibilità economica?
Finanziati 196 interventi nelle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia: un'ordinanza commissariale di Errani autorizza interventi provvisionali urgenti di messa in sicurezza su strutture pubbliche e private
Provvedimento escluso dal Dl 43: ci si appella ad un Odg di Achille Totaro (FdI), con il quale si impegna il Governo ad "eliminare la profonda sperequazione fiscale e tributaria tra i terremotati che riceveranno i contributi dello Stato e quelli che fruiranno degli indennizzi assicurativi"
Ieri giornata concordiese per il segretario Pd, che parla a 360 gradi di terremoto, ricostruzione, deposito di Rivara e Cispadana. Frattura a sinistra, Rifondazione: "É una bretella stupida"
Il secondo round del “Concerto per l'Emilia” è ormai pronto: microfoni e telecamere accese su piazza Martiri il 25 giugno. Sul palco ancora una volta i big della musica, emiliani e non
Sporcizia, topi, risse e spaccio: nelle cittadelle di chi è rimasto senza casa la convivenza è già al tracollo? I consiglieri Manfredini e Leoni lanciano l'allarme in Regione
Confindustria fa il punto ad un anno dalla ricostruzione: soltanto chi fa parte di grandi gruppi economici multinazionali è riuscito a crescere, male ovviamente le piccole imprese e il commercio. E intanto arriva la tassazione dei contributi assicurativi
Presentato oggi da CNA Emilia Romagna un dossier sui Comuni colpiti dal terremoto, che mette in luce la tragedia economica e non solo umana: 3,1 miliardi di danno alle imprese e perdita del 20% dei posti di lavoro dell'intera regione
Il sito pagellapolitica.it dedica un approfondimento alle dichiarazioni rilasciate ieri da Grillo sul nesso tra le trivellazioni e il terremoto emiliano. Mercoledi a Mirandola dibattito sul tema
Il Presidente e Commissario Vasco Errani ha presentato il rendiconto 'politico' un anno dopo il terremoto, elogiando il lavoro fin qui svolto dalle autorità. Approntata una pagina web con dossier e documentari video
Oggi a Bologna l'incontro tra il Commissario per la ricostruzione Vasco Errani e i Parlamentari dell'Emilia-Romagna per esaminare le proposte di emendamento al decreto che proroga lo stato di emergenza