Mattarella nella Bassa per il decennale del sisma, il programma della visita
Venerdì 20 maggio due le tappe dedicate alla ricostruzione e all’incontro con le comunità locali, a Medolla e a FInale Emilia
Venerdì 20 maggio due le tappe dedicate alla ricostruzione e all’incontro con le comunità locali, a Medolla e a FInale Emilia
Realizzato con il patrocinio ed il contributo della Regione Emilia-Romagna e con patrocinio di Rai Emilia-Romagna
Annunciata per il 20 maggio la visita del Predieente della Repubblica
Le misure di sostegno, avviate a inizio 2019, arrivano così ad oltre 58 milioni di euro. Finora già finanziati mille progetti nei comuni colpiti dal terremoto del 2012. Le domande dal 3 al 31 maggio. Confronto preventivo con sindaci e associazioni di categoria su modalità e criteri
Nella scorsa settimana una delegazione di tecnici della Regione Emilia Romagna, accompagnata dal Sottosegretario alla presidenza della giunta regionale, Davide Baruffi, ha fatto visita al Comune di Finale Emilia, incontrando sindaco, assessori, funzionari e tecnici impegnati nella ricostruzione post terremoto
Lavori finanziati dalla Regione con oltre 1 milione e 100mila euro. Il complesso seicentesco, tutelato dai Beni culturali, aveva subito danni diffusi dopo il terremoto del 2012 ed era stato dichiarato inagibile
Una piccola cerimonia per ricorda le vittime e regalare un abbraccio simbolico alla città
Sisma. Nono anniversario della seconda scossa, a Medolla inaugurato il monumento in ricordo di tutte le vittime, scultura realizzata dagli studenti dell'Istituto d'arte 'Venturi' di Modena. Bonaccini: "Segno indelebile a memoria di chi non c'è più e di chi ha sofferto, col quale unire idealmente tutti i territori colpiti". Nel pomeriggio a Concordia l'intitolazione della piazza a Gina Borellini
Mauro Bega, direttore Confesercenti Area Nord, fa un bilancio a 9 anni dal terremoto del 29 maggio 2012. Confesercenti Area Nord: "Abbiamo ricostruito la rete commerciale post-sisma, ce la faremo anche questa volta"
E’ rimasto in un angolo della sala consigliare del Palazzo Comunale per ben 8 anni e mezzo e durante la ricorrenza del sisma del 2012 è tornato finalmente alla luce il busto di Pico
Investiti complessivamente dalla Provincia 39 milioni. Erano 129 i cantieri attivati dopo il terremoto della Bassa di 9 anni fa: ne mancano all'appello solo 3 in fase di completamento
Nel Documento strategico regionale 2021-27 approvato dalla Giunta confermato l'impegno a mantenere un'attenzione particolare nell'area del sisma, attraverso un utilizzo integrato dei fondi europei e del Recovery Plan. Dal 2012, concessi contributi per 6,4 miliardi di euro, di cui 5 miliardi già liquidati a cittadini, imprese e altri soggetti. Gli edifici ripristinati sono 8mila, per circa 16 mila e 500 abitazioni rese di nuovo agibili, oltre a 5.700 piccole attività economiche e 3.500 le imprese
Cominciano i lavori nel cantiere della Sala Polivalente e Circolo Ricreativo “Arcobaleno”, che ha la sua sede storica nell’area tra via Grande e via Amendola e danneggiata dal sisma del 2012
Prosegue il progetto della Regione Emilia-Romagna per la rivitalizzazione dei centri storici nei paesi colpiti dal sisma 2012. Mette in campo altri 7,5 milioni
Complessivamente saranno oltre 1.000 i soggetti finanziati. Domande dal 9 al 16 settembre. In arrivo quarta finestra del bando a marzo 2021
Mappe, informazioni sui beni architettonici, archeologici, musei, teatri, biblioteche e gli archivi dell'Emilia-Romagna tutto in rete. L’obiettivo è migliorare la gestione dell'emergenza in caso di terremoti. L'assessora Priolo: "Un esempio virtuoso di collaborazione tra organismi diversi"
Cna in occasione dell’ottavo anniversario del terremoto ritiene necessario garantire la liquidità delle imprese per non correre il rischio di sprecare anni di impegno pubblico e privato per la ricostruzione
Dal 2012, concessi complessivamente contributi per 6,4 miliardi di euro: 5 miliardi già liquidati a cittadini, imprese e soggetti attuatori, di cui oltre un miliardo e mezzo nell'ultimo anno. Il 95% di cittadini e famiglie rientrati nelle proprie case
Restaurare un’opera storica mantenendone tutti gli aspetti originali seppur con le modernità del tempo o accostarci inserti contemporanei. Così la consigliera Giulia Gibertoni interpella la Giunta riguardo all'opera danneggiata dal sisma nel 2012
Tre provvedimenti e un documento comune per fronteggiare le conseguenze dell'emergenza Covid-19. Scadenze prorogate, nessun rischio di perdere i contributi della ricostruzione privata e delle attività produttive
L'annuncio di Antonio Spica (FdI) dopo le battaglie sinora infruttuose presso il Tribunale di Modena. Il caso è quello di Giordano Visconti il giovane operaio deceduto sotto il crollo del capannone della Haemotronic di Medolla
L'ex consigliere di Bastiglia e candidato alle prossime Regionali interviene sul caso sollevato nel servizio televisivo
Il sindaco Muzzarelli: “Dopo il dramma del terremoto l’importanza dell’aiuto delle altre popolazioni per avviare la ricostruzione”