Accolti gli emendamenti dei parlamentari dell'Emilia-Romagna per prorogare i provvedimenti post terremoto del 2012. Bonaccini-Costi: "Una priorità dare risposta a cittadini e amministratori locali"
La Regione scrive ai ministri competenti e ai parlamentari emiliano-romagnoli affinché le misure entrino, entro la fine dell'anno, in leggi in fase di approvazione
L’agente Monica Meneghini prima classificata alla corsa campestre organizzata a dieci anni dall’emergenza sisma che ha visto in servizio Polizie locali di tutt’Italia
Non saranno svolte indagini a seguito degli esposti presentati dall'ex consigliere bastigliese Antonio Spica. Per il giudice sarebbe impossibile dimostrare che l'applicazione della normativa antisismica avrebbe potuto salvare la vita dei singoli lavoratori delle aziende crollate
La sentenza emessa oggi per la vicenda in cui morirono tre persone durante la seconda scossa sismica del 2012 ha visto l'assoluzione del sindaco, del capoffucio tecnico e del titolare. Condannato invece il geometra che concesse l'agibilità
Il 20 maggio 2012 la prima scossa del terremoto che causò la morte di 28 persone, cui si aggiunse un volontario deceduto nella fase della ricostruzione, e oltre 300 feriti
Pubblicato nel 2016, lo studio sugli effetti a medio termine sulla salute delle popolazioni colpite nel 2012 mostra una stabilità dello stato complessivo di salute percepito
Crescono la dimensione delle imprese e il numero degli occupati, creando ricchezza per oltre 38 miliardi di euro: circa il 27% del valore aggiunto regionale
Una delle più importanti strutture di ricerca modenese torna nel suo splendore pre-sisma grazie ad un'attenta ristrutturazione e riqualificazione avvenuta in questi anni
Una studentessa reggiana ha affrontato nella propria tesi di laurea il tema della comunicazione pubblica durante i tragici fatti del terremoto emiliano
TI tecnici contribuiranno alle operazioni e ai sopralluoghi sull'agibilità degli edifici danneggiati. L'assessore Gazzolo: "Un primo aiuto concreto alle popolazioni colpite. Sin dalle prime ore del sisma abbiamo dato tutta la nostra disponibilità"
Finalmente sono stati sbloccati i fondi e stabiliti i provvedimenti per la ricostruzione post sisma 2012, frutto di una interminabile polemica fra i partiti
E' dal sisma del 2012 che il Friuli si è legato alla città di Mirandola, aiutandola a rinascere, e il progetto continua anche questo Natale con una donazione di abeti
L'esposto presentato dai legali della madre di una delle vittime del crollo della Haemotornic di Medolla sarà oggetto di un'udienza nel giugno 2019, per avvallare o meno la richiesta di archiviazione avanzata dal PM
Inaugurata la nuova scuola resa possibile anche grazie ai contributi dei cittadini ed enti modenesi, raccolti dalla Provincia con il conto corrente di solidarietà a favore delle zone dell'Italia centrale colpite dal sisma del 2016
In occasione della riapertura della Chiesa di Sant'Agostino sarà celebrata una messa con la presenza dell'Arcivescovo e autorità. Il progetto di sistemazione, che ha visto un investimento di oltre un milione di euro è stato portato a termine
L’Assessore Regionale Simona Caselli in visita all’azienda Menù di Medolla. L’azienda modenese scelta come esempio virtuoso di rinascita dopo il terremoto del 2012
L'annuncio arriva dalla senatrice M5s Maria Laura Mantovani, che rende noto come i suoi emendamenti sui temi del cratere emiliano siano stati accolti dal Governo
Sostegno delle attività imprenditoriali e ai giovani che vanno ad abitare nei centri storici, progetti di promozione di area le tre direttrici sulle quali investire i 40 milioni di euro disponibili per il recupero delle “piazze” delle città colpite dal sisma 2012