L'immagine del pensionato che commenta chi lavora nei cantieri è fissa nella nostra mente, diventando persino un clichè. E' proprio da questa passione che gli anziani signori hanno per i cantieri che è nato il progetto scolastico "Umarells a Mirandola"
Ben 400 allegati compongono l'esposto presentato alle Procure da Antonio Spica, consiglire comunale a Bastiglia, sul tema del terremoto 2012 e sulla sottovalutazione del fenomeno sismico emiliano. Al centro della denuncia la mancata convocazione della Commissione Gradi Rischi
Amministrazione e Unimore daranno vita ad un archivio, materiale e digitale, per conservare e approfondire tutti gli approfondimenti scientifici seguiti al disastroso terremoto di quattro anni fa. Lavoro affidato a Silvia Lotti, studentessa del Master in Public History
Individuato l'elenco dei Comuni che, avendo completato (o essendo in fase conclusiva) la ricostruzione privata di case e imprese non faranno più parte del nuovo perimetro ristretto del "cratere"
E' scontro tra Partito Democratico e Lega Nord sulle bollette elettriche dei Map. I Democratici si difendono: “Sui Map, i moduli abitativi provvisori, le politiche della Regione sono state chiare e lineari fin da subito"
Alan Fabbri ricorda che: "4 mila famiglie sono oggi senza un tetto e degli 11 miliardi di danni inizialmente stimati, sono stati liquidati poco più di 1,2 miliardi". Punta poi il dito contro la burocrazia
Presente il sindaco Benatti a Pordenone per la 17° Giornata del Volontariato di Protezione Civile, che ha voluto essere presente per ringraziare personalmente il Friuli per l'intervento dopo il sisma del 2012.
Nessun responsabile per il crollo del capannone di Medolla dove persero la vita quattro lavoratori il 29 maggio 2012. Lo ha stabilito il Gip del Tribunale di Modena archiviando il caso nonostante l'opposizione dei famigliari delle vittime
Stipulata una convenzione per uno studio su rischio sismico, che coinvolgerà la zona di Bomporto con una mappatura a tappeto, la cosiddetta microzonazione sismica. Più prevenzione anche negli strumenti urbanistici
Il capogruppo del Carroccio attacca la giunta regionale: "Ancora promesse tradite, ci sono 500 persone che vivono nei container". E' Alan Fabbri che muove la battaglia contro Bonaccini accusandolo di: "Superficialità e leggerezza"
Gli studenti del Politecninco di Milano si dedicano alla zona nord di Carpi. Sono stati ricevuti dal Sindaco Bellelli e dall'assessore all'urbanistica Tosi nella sal del Consiglio comunale per parlare del loro studio.
Varata oggi l'ordinanza del Commissario delegato alla ricostruzione Stefano Bonaccini che sposta al 31 marzo 2016 il termine per il deposito delle domande di contributo per le abitazioni private e modifica alcune delle precedenti disposizioni sui requisiti delle imprese che possono eseguire in appalto i lavori della ricostruzione
Area del Cavone ancora sotto accusa. L'assessore Costi: "Ad oggi nessuna nuova trivellazione attivata nell'area del sisma. Siamo rispettosi delle indicazioni scientifiche e del principio di precauzione"
L'acqua di un pozzo nel territorio di Camurana sale fino a 51°C prima della scossa di MI 3.5 del 20 ottobre, proprio come accaduto in occasione del sisma 2012. Il personale dell'INGV sul posto per analizzare i campioni
Il Premio Gubbio 2014, che ogni anno viene conferito ad amministrazioni che puntano all'urbanistica e all'architettura, è stato consegnato a Concordia. Il Piano di Ricostruzione voluto dal comune è stato lodato da una giuria di esperti
Rimarrà ancora 18 mesi presso l'Archivio del Comune di Modena il materiale documentario che racconta la storia di Camposanto. Dopo il sisma del 2012 la storia di questa località è stata mantenuta al sicuro nel capoluogo di provincia
Un sisma di MI 3.9 si è verificato alle 14.57, allarmando non poco i residenti delle zone dell'Appennino e della prima pianura. Sciame infinito: nella notte altra scossa di MI 3.1
E' stata inaugurata la nuova sede della storica cooperativa Muratori di San Felice sul Panaro. L'innovazione caratterizza la nuova struttura con caratteristiche di elevata efficienza energetica, ecco le foto dell'inaugurazione
La Provincia di Modena ricorda che le imprese alluvionate e terremotate hanno tempo fino al 30 Giugno per le domande di contributo. Ecco i numeri, le informazioni e le modalità di presentazione delle richieste
La Regione Emilia-Romagna ha prorogato per tutto il 2015 le misure a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi. Sono inoltre previsti aiuti per chi è stato colpito dal terremoto, ecco le modalità nel dettaglio
San Felice ha ringraziato gli oltre 7 mila volontari che nell'estate 2012 aiutarono i cittadini terremotati nel post-sisma. Tanta è stata l'emozione della popolazione locale che ha rincontrato chi li aiutò tre anni fà
Dopo il sisma del 2012 riaprirà la Galleria Estense con le Notti Barocche Venerdì 29 Maggio. E' atteso un weekend di eventi, concerti, mostre e giochi di luce per la città, che racconteranno di arte, musica e storia
La Regione Emilia-Romagna sta ragionando sulla concessione di 20 nuovi cantieri per l'estrazione di idrocarburi. Il Carroccio teme il legame estrazione - sisma e minaccia di occupare i cantieri
Due scosse di terremoto alle 9.02 e 9.07 hanno visto Mirandola come epicentro. Le scosse hanno registrato magnitudo 2.4 e 2.9 e sono state percepite anche a Finale Emilia, San Felice sul Panaro e Camposanto
Le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera hanno approvato l'emendamento al DL Milleproroghe, da loro presentato, che sposta di un anno, al 30 giugno 2016, l'avvio della restituzione del debito. Bocciata la zona franca urbana