"Per un Ente Locale, assumere decisioni consapevoli ed efficaci e poi rendere conto ai cittadini è un principio e un dovere riconosciuto a livello sociale"
Si è chiuso il concorso promosso da Fondazione di Modena e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e con il coinvolgimento di numerosi partner nazionali e locali. Tre i vincitori. Assegnati premi in denaro per un ammontare complessivo di 100.000 euro, singoli finanziamenti a impatto sociale fino a 150.000 euro
Fondazione di Modena mette a disposizione 4,5 milioni di euro a sostengo di progetti di assistenza, integrazione e inclusione dei soggetti fragili. Il 13 maggio la scadenza per l’invio delle domande
Dopo un ricovero, il Servizio di assistenza domiciliare fornisce aiuto qualificato a pazienti e familiari. Aumentano gli assistiti. “Investite risorse economiche e professionali”
Percorso al via per i lavori utili alla collettività a Modena: i percettori del sussidio saranno impegnati nei Poli sociali e accanto ai volontari della Protezione civile, in lavori di manutenzione o nel monitoraggio del territorio
Al lavoro per sostenere la ripartenza post Covid: riempire i vuoti e realizzare attività integrate tra sicurezza e socialità: Muzzarelli risponde a interrogazione di Fasano (Pd)
“L’assegnazione dei contributi è occasione di contatto con situazioni di disagio non note”: l’assessora Pinelli risponde sul tema a due interrogazione di Pd e Foza Italia
Assessore Pinelli: “Modifiche al regolamento per bilanciare aspetto economico e bisogni assistenziali”. Il Consiglio comunale approva la delibera con i voti di maggioranza e M5s
Prende il via l’iniziativa, portata avanti da Manigolde, finalizzata all’emancipazione e alla difesa dei diritti di bambine e donne della Guinea Bissau
Ottimi punteggi per la scuole e l’università di Modena e anche la sanità resta la più gradita in Regione. Forti preoccupazioni però per la disoccupazione giovanile. Ecco i risultati dell’indagine sulle fragilità sociali
Un progetto per favorire l’inclusione sociale attraverso il lavoro di manicurista. La ladybird e il ceis si rivogono a ragazze e donne residenti in comunità che hanno alle spalle un passato doloroso, per l’apprendimento di una professione