Il Questore Silvia Burdese ha illustrato i dati operativi dello scorso anno, con alcuni riflessioni sui fenomeni che più interessano il territorio modenese. Crescita esponenziale per le espulsioni e gli ammonimenti
22.556 accessi tra Policlinico e Baggiovara, 467per COVID Il 3.8% sono codici rossi. Il 57% degli accessi è per patologie non urgenti. Un caso di violenza al giorno
I dati elaborati da SNPA mostrano un importante incremento, in attesa della legge urbanistica che dovrebbe porre un freno all'espansione. A livello nazionale il fenomeno è sempre più preoccupante
Secondo un report pubblicato dal Comune di Modena, nel 2020 si sono unite in matrimonio a Modena 322 coppie. Qual è la loro età? Che grado d'istruzione? Rito civile o rito religioso? Le risposte in un'analisi dei dati statistici
Nel 2020 si sono registrati 25 decessi in cincidenti stradali, a fronte dei 44 dell'anno precedente. La distrazione resta la principale causa o concausa dei sinistri
Lo riporta lo studio di Italia Oggi: sui dati pesa il Covid, che ha colpito maggiormente nelle regioni del nord. Al vertice sale Pordenone, Foggia ultima
Alcune statistiche aiutano a comprendere meglio la "prima ondata" di primavera. In provincia di Modena un aumento dei decessi dell’11,5%, equivalente proprio ai morti a causa del coronavirus. Molto più colpiti gli uomini
Il Super Rossetto di Fiorano si conferma il supermercato più conveniente della provincia, ma le dinamiche della grande distribuzione si evolvono in modo nuovo
Il dossier di Idos analizza la presenza di immigrati in regione e mette in evidenza alcuni fattori importanti. Crescono le seconde e terze generazioni, al pari dell'occupazione (anche femminile)
Secondo l'ultimo rapporto sulla mortalità realizzato da Istat e Istituto superiore di sanità, nel 28,2% dei casi non ci sono concause di morte legate a patologie preesistenti
Da tre anni è ripreso a salire il numero degli abitanti della nostra provincia, compreso quello relativi agli stranieri, che invece erano calati nel periodo 2012-2017. Ogni famiglia è composta in media da 2,3 persone
Secondo i dati Istat aggiornati al 31 marzo, nella nostra provincia i decessi di persone covid-positive sono stati il 18% del totale. Alta la mortalità indiretta, sul quale restano aperti molti interrogativi
L'analisi statistica per il Comune di Modena spiega che il calo dei bambini è dovuto al fatto che sono diminuite le donne residenti in età feconda, effetto della crescita zero tra gli anni ’80 e ‘90
L’Osservatorio Geofisico del DIEF di Unimore ha registrato a novembre 2019 una temperatura media di 11.1°C, che ne fa il settimo mese di novembre più caldo dal 1860 ad oggi. Solo due colte vi sono stati mesi di novembre più piovosi
Sono oltre mezzo milione quelli residenti in regione. Modena è terza provincia con il 13,3%, percentuale che si è triplicata negli ultimi 15 anni. Tra i nuovi nati sono però il 24 %. Versano 1,2 milioni di tasse, ma guadagnano un quarto in meno degli italiani
Alcuni dati interessanti sulla composizione della popolazione che vengono dall'Annuario statistico del Comune. In trentanni cambiamenti radicali nella società
Alcuni dati interessanti emergono dall’indagine Cisl svolta grazie ai dati raccolti dai Caf. Ballotta: "Far leva su contrattazione decentrata, salario di produttività e qualità del lavoro"
Alcune riflessioni su un tema di grande interesse per il mercato del lavoro arrivano dall'indagine condotta dalla Fondazione Mario del Monte su un campione di 17 tra le maggiori realtò produttive modenesi
"La popolazione a Modena nel 2018", l' indagine statistico-demografica del Comune di Modena, evidenzia una cifra di abitanti mai riscontrata prima nella città emiliana. Una riflessione sui dati
Sul sito del Comune il servizio statistica ha pubblicato il report “La popolazione a Modena nel 2018”. Ventitré nascite in più e il numero dei residenti è da record