Notizie su Storia
Perché le ciliegie proprio a Vignola? Viaggio nelle "Basse" del Panaro
L'Imperatore tedesco che scese in Emilia per assaggiare "Quell'Aceto di Modena"
Una storia poco nota ai modenesi e che invece dovrebbe renderci orgogliosi della qualità dei nostri prodotti enogastronomici
Enigma de La Bonissima. La soluzione forse nel misterioso oggetto
Che cosa protegge la Bonissima nella mano sinistra? La soluzione al suo mistero potrebbe trovarsi in quell'oggetto
Villa Ferri di San Felice: il Demanio contrario all’acquisto della storica residenza
Il Demanio si vede negativo nei confronti dell’acquisto della storica Villa di caccia del Duca Francesco IV D’Este, da parte del Comune di San Felice. Il Sindaco: “Su Villa Ferri abbiamo delle idee ma prima dobbiamo capire come muoverci, non vogliamo sperperare i denari dei cittadini”
IL VIDEO - La leggenda delle cascate del Bucamante
Cognento: dove la leggenda vuole nacque San Geminiano
Storia del distretto di Sassuolo: origini e sviluppo della terra della ceramica
Folklore Modenese | Quando a Modena c'era la goliardica "Mattinata"
Una tradizione del Cinquecento che i governatori della città di Modena ritenevano così pericolosa che la proibirono e sanzionarono pesantemente i trasgressori
Viaggio tra i castelli e leggende modenesi
Un viaggio alla scoperta delle leggende modenesi ambientate nei nostri antichi castelli
Viaggio tra i luoghi modenesi del Risorgimento
Modena è stata una delle protagoniste del Risorgimento italiano, vediamo in questo articolo i luoghi protagonisti dell'epoca
Curiosità del Tortellino: le origini, la storia e com'è cambiato nel tempo
La vita giovanile di Alessandro Tassoni: da bulletto di quartiere a letterato ironico
Suona la campana del 1660 per i 75 anni dalla Liberazione di Modena
Profezie modenesi. Due luoghi della nostra città che ci raccontano il futuro
Vi sono due luoghi nella città di Modena che raccontano profezie molto misteriose, una è la preda ringadora e l'altra è la Pala Grossi
Come visitare la Galleria Estense restando a casa. L'appuntamento del 26 Aprile
La Galleria Estense ha deciso di organizzare alcune visite virtuali alle sue collezioni permettendoci di viaggiare nell’arte e nella storia restando a casa
La leggenda della Madonna della Sassola (Campogalliano)
Storia di una ragazza, la visione di una Madonna e di un santuario. No non è ambientata in chissà quale luogo lontano, ma nella più vicina Campogalliano
Quando la paura si chiamava "Pippo": storia dei bombardamenti a Modena
Storia dei bombardamenti su Modena di quel Pippo, sul cui nome tutti i modenesi si scherzava per diminuire almeno un po' la paura della sua portata
Viaggio nella Linea Gotica: i luoghi del fronte sull'Appennino modenese
In occasione del 25 Aprile abbiamo realizzato questo viaggio nei luoghi modenesi simbolo dei combattimenti lungo la Linea Gotica
Viaggio tra i luoghi modenesi della Resistenza
In occasione del 25 Aprile ti invitiamo in un viaggio tutto modenese nei luoghi della Resistenza
Perché Savignano sul Panaro si chiama così?
E' uno dei borghi medioevali meglio conservati del territorio modenese, eppure c'è ancora di più in quell'affascinante borgo della vecchia Savignano
Le lasagne e i tortellini sono modenesi o bolognesi?
Lasagne e tortellini sono due piatti tipicamente emiliani, tuttavia da sempre modenesi e bolognesi si litigano la paternità, vediamo cosa dice madame Storia
Storia e tortellini: 5 curiosità che probabilmente non sapevi
Che i tortellini siano uno dei piatti più importanti della nostra cucina, forse alcune curiosità sono sfuggite ai più
Musei Civici, storia e fumettistica protagoniste della programmazione settimanale online
E' fuori il palinsesto della settimana dei Musei Civici online. Curiosità su Piazza Grande e la Terramara di Montale, proseguono le iniziative #ricordimoltoanimati e Storie d'Egitto