Ancora in crescita le imprese guidate da stranieri. Nel primo trimestre 2022 aumentano le iscrizioni e diminuiscono le cessazioni. Lo studio della Camera di Commercio di Modena
Muzzarelli: "Difficile garantire l’accoglienza e lo Stato non copre i costi sostenuti dal Comune". Le rassicurazioni del Ministro Lamorgese finora non hanno avuto poi riscontri risolutivi
Fondazione di Modena mette a disposizione 4,5 milioni di euro a sostengo di progetti di assistenza, integrazione e inclusione dei soggetti fragili. Il 13 maggio la scadenza per l’invio delle domande
In Emilia-Romagna sono oltre 13 mila i richiedenti e titolari di protezione internazionale, 8 mila ospitati nelle strutture di accoglienza. Dato in costante calo rispetto ai precedenti analizzati nel “Rapporto 2021 su protezione e asilo”
Nell’ambito di Oltre la strada un progetto innovativo che prevede anche attività per accompagnare all’autonomia lavorativa e abitativa. A giorni l’avviso pubblico
Sbarchi, accoglienza e immigrazione: ricerca dell’Osservatorio migranti del CRID dell’università di Modena e Reggio Emilia fa luce sul drammatico quadro della discriminazione di genere
Tempo di bilanci per il progetto finanziato dal Fami. Assessora Pinelli: I diversi partner del terzo settore hanno consentito ai ragazzi un percorso educativo-formativo completo
Progetto UNICORE (University Corridors for Refugees): al via la terza edizione. Anche l'Ateneo modenese tra le 24 università italiane accoglieranno 43 rifugiati dall’Etiopia
Protocollo di intesa fra sindacati, Prefettura, Questura e Comuni modenesi in un campo che presenta spesso molte complicazioni di natura amministrativa
Sono accusati di truffa ai danni dello Stato e sono stati allontanati dalle comunità di accoglienza. Attività interforze di Polizia locale e Questura in collaborazione coi Servizi sociali
Previsti percorsi per le seconde generazioni, mappatura partecipata dell’associazionismo straniero, informazioni per l’accesso ai servizi sanitari in ottica Covid
Il dossier di Idos analizza la presenza di immigrati in regione e mette in evidenza alcuni fattori importanti. Crescono le seconde e terze generazioni, al pari dell'occupazione (anche femminile)
Sono 98 quelli attualmente accolti in strutture, per 7 casi è stato richiesto esame auxologico L’assessora Pinelli risponde a un’interrogazione di Giacobazzi (Forza Italia)
La Cisl riporta i numeri dell'operazione che si è conclusa il 15 agosto, che fanno segnare un 30% in più rispetto all'iniziativa simile avviata nel 2012. La stragrande maggioranza sono collabratrici domestiche
Il Comune aveva disapplicato la norma voluta dal Ministro Salvini e poi bocciata dalla Corte Costituzionale. Sindaco Muzzarelli: “La sentenza conferma: norma iniqua e contraria a esigenza di controllo”
Il 2 giugno “L’Italia che fa” dedica una puntata al progetto “Welchome”, promosso da Comune, associazioni di volontariato e Fondazione di Modena, per raccontare le storie di solidarietà e accoglienza del nostro territorio
Da tre anni è ripreso a salire il numero degli abitanti della nostra provincia, compreso quello relativi agli stranieri, che invece erano calati nel periodo 2012-2017. Ogni famiglia è composta in media da 2,3 persone
La disposizione firmata dal sindaco è la conseguenza dell’ordinanza del Tribunale di Bologna di accoglimento totale del ricorso presentato da un richiedente
Sono oltre mezzo milione quelli residenti in regione. Modena è terza provincia con il 13,3%, percentuale che si è triplicata negli ultimi 15 anni. Tra i nuovi nati sono però il 24 %. Versano 1,2 milioni di tasse, ma guadagnano un quarto in meno degli italiani