Una nuova manovra "amichevole" da parte della società di riscossione, che in Emilia Romagna blocca l'invio di 25mila atti. L’ad Ruffini: "Dall’8 al 22 agosto sospendiamo notifiche"
Sono 132mila i contribuenti dell’Emilia-Romagna che si sono collegati al sito dell’Agenzia delle Entrate e hanno inviato la propria dichiarazione dei redditi direttamente on line, in completa autonomia
Per il sindacato Fisac/Cgil la società di riscossioni unica sul territorio nazionale resta "fondamentale per una politica fiscale giusta ed equa". Il sindacato resta contrario all'annuncio di Renzi di voler sopprimere la società
E' l'esperienza avviata a Spilamberto, dove gli spostamenti su scuolabus e mezzi pubblici diventeranno gratuiti per i prossimi tre anni, a beneficio dei bimbi dell'asilo fino ai ragazzi delle superiori. I fondi grazie alle concessioni per l'estrazione di idrocarburi in via Ghiarole
Su impulso della Cgil, che segue le pratiche per molti stranieri anche a Modena, il Tribunale ha esaminato e poi dichiarato illegittima la tassa. Il sindacato esulta: “Il Governo redistribuisca i soldi a chi ha pagato”
Nelle bollette Tari di luglio i modenesi potranno beneficiare di sconti per 194mila euro. Per il 2016 incentivi calcolati sulla base euro/kg. L’assessore Guerzoni: “Sistema più immediato ed equo per i cittadini”
Critiche dopo l'annuncio del premier sulla presunta chiusura dell'agenzia di riscossione. Da Modena critiche targate Cisl: “Approccio populista, il Governo vuole scaricare responsabilità”
Il fisco si mangia il 59,6% del reddito. La nostra città "scende" dall'81esimo al 76esimo posto nella classifica delle città più esose dal punto di vista fiscale. Meglio rispetto allo scorso anno, ma decisamente peggio rispetto al passato
Per oltre l’80 per cento delle famiglie aumento massimo di 2,4 euro all’anno. Nel regolamento previsti sconti per gli esercizi pubblici che rinunciano alle slot machine
Adiconsum Modena ha iniziato a studiare le casistiche dell'esenzione del Canone, che da quest'anno è incluso nella nolletta della luce. Ma si attendono ancora i decreti del Governo per fare chiarezza
Le microimprese terremotate hanno presentato al Ministero un totale di 1770 domande per le agevolazioni fiscali. In testa a tutti Mirandola, Cento e Finale Emilia
Disputa fra istituzioni sul tema del baratto amministrativo: "Chi è partito ha forzato, ma arriverà una nuova norma". La proposta, caldeggiata dal M5S, aveva avuto eco anche nei comuni modenesi e in Regione, dove però il Pd l'aveva bocciata
Controlli in corso per scovare gli evasori. Per gli accertamenti viene utilizzata la banca dati informatica messa a disposizione dal Catasto. Nel caso di difformità i cittadini possono rivolgersi al Servizio tributi
Di fronte alla novità introdotta dal Governo, Federconsumatori fornisce una guida schematica molto utile per conoscere le nuove modalità di pagamento della tassa
Entro mercoledì 16 (a Modena) il versamento della seconda rata dei tributi Imu e Tasi. A fine anno scade anche la terza rata dell’imposta sui rifiuti urbani e assimilati
Le tasse non sembrano destinate a salire, ma l'evasione della tariffa sui rifiuti porterà ad un quasi inevitabile ritocco al rialzo. Il Dup 2016-2018 approva in consiglio dopo il via libera della Giunta
Una ricerca condotta da Federalberghi a Modena mette in luce i punti critici del settore. Difficile sostenere i consumi e le imposte.Faenza: “Bisogna lavorare su eventi e manifestazioni”
Quello tra Provincia e Governo è un rapporto che si sta deteriorando, a sottolinearlo è Muzzarelli che teme le paralisi delle funzioni provinciali. Il percorso che il Governo sta intraprendendo è di tipo centralista
Chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi sarà raggiunto da un “avviso” da parte dell'Agenzia e avrà 90 giorni di tempo per evitare una sanzione, che parte da 250 euro e arriva ad oltre il doppio delle tasse dovute
I commercianti sempre più frustrati da una situazione che non decolla, nonostante gli sforzi in termini di offerta. L'assessore Rotella: "Occorre agire nella logica di un patto tra pubblico e privato per puntare a creare il mercato del futuro, di qualità e più aperto"
Domani l’ultimo giorno in cui le imprese modenesi lavoreranno per il fisco, che pesa per il 63,5% del reddito aziendale. Modena è l'81esima provincia in Italia per tassazione delle imprese e quindi tra le più “fortunate”