Donata al Policlinico una seconda consolle chirurgica robotica per il blocco operatorio
Consentirà la formazione di nuove generazioni di chirurghi moderni e allo stesso tempo incrementerà la sicurezza per il paziente durante il training
Consentirà la formazione di nuove generazioni di chirurghi moderni e allo stesso tempo incrementerà la sicurezza per il paziente durante il training
Florim e Ospedale di Sassuolo rinnovano la partnership del Centro Salute e Formazione – un progetto che coniuga cultura industriale e sanitaria
Città premiata dalla Regione in base all’indice “Desier”: valutazioni positive anche per le competenze informatiche dei cittadini e per i servizi pubblici digitali
Sviluppo delle competenze digitali, crescita delle capacità imprenditoriali e generazione di idee per progetti e iniziative sul territorio: sono questi gli obiettivi di Castelnuovo Placemaking Hub
Negli spazi di strada Barchetta, riqualificati nei mesi scorsi, riprendono le attività di MakeItModena: due nuove proposte gratuite di alfabetizzazione digitale e informatica per imparare a usare il computer e lo smartphone
All’interno ci saranno dei laboratori che saranno facilmente accessibili alle università in particolare a quella di Bologna grazie anche alla partnership con l’associazione “Vivat Accademia”
Smartphone e tablet creano dipendenza: irritabilità e malessere i primi sintomi. Un progetto di Comune, Cresciamo e Unimore per insegnare strategie efficaci ai genitori
Studiare non è mai stato così spontaneo, grazie all’aiuto di app che possono fornire un prezioso aiuto
Al via lo studio di una sperimentazione con progetto europeo finanziato con 247 mila euro per l’utilizzo di veicoli senza pilota per la consegna di merci
Firmata la lettera di intenti con Userbot, piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale, per la costituzione di una nuova azienda a capitale di maggioranza smeup
Gli ospiti hanno visto il Robot Da Vinci e la Sala Ibrida dell’Ospedale Civile di Baggiovara
Il primo caso al mondo, per quanto si evince dalla letteratura, di cistectomia radicale robotica in paziente con rene posizionato nella pelvi
I fondi necessari raccolti grazie ad una gara di solidarietà. Nel 2022 sono stati oltre 700 i nuovi casi di carcinoma della mammella curati presso la Breast unit del Policlinico
Lo split liver è una tecnica che prevede la divisione del fegato donato in due parti indipendenti e autonome, che possono essere trapiantate in due riceventi adulti, incrementando così le opportunità per i pazienti in lista d’attesa di ricevere un organo salvavita
L’autotrazione ad idrogeno diventa realtà in Italia grazie ai fondi del PNRR e all’impegno di CPL CONCORDIA
Un progetto per sostenere giovani con disabilità cognitiva ad alto funzionamento nei contesti lavorativi
Il percorso multidisciplinare interaziendale sull’orbitopatia tiroidea coinvolge professionisti di diverse branche, che collaborano discutendo dei singoli casi clinici, per una presa in carico globale. Nel 2022 visitati 110 pazienti affetti da questa patologia oculare correlata alle malattie autoimmuni della tiroide, in particolare la malattia di Graves-Basedow
L'impianto di riscaldamento a idrogeno istallato alla palestra dell'istituto Meucci, è il primo in Europa nel suo genere, permetterà di ridurre in un anno le emissioni di anidride carbonica in atmosfera di 717 tonnellate, equivalenti a quanto assorbito da 145 ettari di bosco
Nuova procedura eseguita grazie agli smart glasses, in dotazione esclusiva all’Endoscopia dell’Azienda USL di Modena. Un ulteriore esempio concreto dell’integrazione ospedale-territorio, in questa occasione a vantaggio di un 53enne affetto da SLA residente nel mirandolese, che ha così evitato i rischi connessi al trasporto in ospedale