Scossa di terremoto in piena notte nell'alto Appennino, tra Modena e Reggio
Sisma di magnitudo 3.1 nella zona di Frassinoro. Nessuna conseguenza per cose o persone
Sisma di magnitudo 3.1 nella zona di Frassinoro. Nessuna conseguenza per cose o persone
Lieve scossa di terremoto questa mattina intorno alle ore 11:00 a circa 29 km di profondità
Preallertate squadre di “agibilitatori”, per i rilievi dei danni e le verifiche di agibilità post sisma, e il volontariato regionale di Protezione civile: in fase di preparazione il modulo di assistenza alla popolazione da 250 posti
La casa editrice digitale del Comune di Modena rende disponibile il volume, pubblicato nel 2012 e ormai introvabile, che raccoglie le “Parole per l’Emilia” colpita dal sisma
Epicentro nelle montagne di Pievepelago. Una seconda scossa nel versante toscano
Scossa di MI 3.2 a 9 km di profondità. Epicentro sempre nell'area di Bagnolo (RE)
Intorno alle 10:20 si è registrata una scossa di terremoto nella zona di Bagnolo in Piano avvertita anche a Carpi e Campogalliano
Un sisma di magnitudo Ml 2.3 è stato avvertito anche dalla popolazione residente
Scossa di magnitudo 3.1 con epicentro nella zona di Bagnolo (RE). Nessun danno
La terra continua a tremare in Emilia. Nessun danno, confermata l'apertura delle scuole e degli edifici pubblici. Sopralluogi in corso
L'appello delle autorità, in attesa delle ricognizioni che i tecnici hanno già iniziato per sincerarsi dello stato di salute degli edifici
Intorno alle 5.49 di questa mattina si è registrato un terremoto a sud ovest del centro abitato di Zocca
Localizzato ad una profondità di circa 30 km in un’area dove la sismicità non è molto frequente
L’obiettivo è quello di non permettere che il dramma vissuto e la ricostruzione ancora in corso siano dimenticati; e al contempo diffondere la bellezza di questi paesaggi che tanto hanno da offrire e incoraggiare un turismo che ne sostenga la ripresa
L'epicentro a su di Zagabria. Tremore percepito chiaramente nel nord-est italiano, a Modena in particolare ai piani più alti degli edifici
Intorno alle 10.20 si è verificato un sisma a nord del centro abitato di Castellarano
Pochi minuti dopo le ore 7 si è verificato un sisma superficiale a nord del centro abitato
Il sisma è stato avvertito all'1.22. L'Ingv ha rilevato una MI 2.6 Nessuno danno
dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dall'Università di Palermo, focalizzando l'attenzione sull'elio che attraversa gli strati della crosta terrestre
Gente in strada ed edifici lesionati nell'area motuosa del fiorentino. Popolazione spaventata anche nell'Alto Appennino modenese e nel Frignano
Accolti gli emendamenti dei parlamentari dell'Emilia-Romagna per prorogare i provvedimenti post terremoto del 2012. Bonaccini-Costi: "Una priorità dare risposta a cittadini e amministratori locali"
Alle 20.17 un sisma di MI 2.5, seguito da una scossa di MI 2.0 dieci minuti dopo
Sisma di magnitudo MI 2.7 nella zona di Montefiorino alle ore 11.56