Dove ammirare le più belle fioriture primaverili della provincia di Modena
Ecco alcuni tra i punti più suggestivi nei quali ammirare lo spettacolo della primavera in fiore preferiti dai modenesi
Ecco alcuni tra i punti più suggestivi nei quali ammirare lo spettacolo della primavera in fiore preferiti dai modenesi
Difronte al pulpito, murato su una colonna della navata centrale del Duomo, vi sarà forse capitato di notare uno sgabello di legno dalla storia e dalle funzioni alquanto “inquietanti”
Diverse le proposte dedicate alla Via Romea Germanica Imperiale, tra cui l’esperienza di 3 giorni "Trekking in 3 tappe sulla Via Germanica Imperiale - Da Carpi e Serramazzoni" o l’esperienza di 7 giorni lungo la Via Romea Germanica Imperiale che da Pavullo Nel Frignano arriva a Pistoia
La premiazione è avvenuta a Cesena Fiera insieme alle etichette eccellenti di Romagna, Emilia, Marche e Umbria
Gruppo di operatori del settore Mice (meeting, viaggi d’incentivo, conferenze, fiere ed esposizioni) da Europa e USA per conoscere le destinazioni di Bologna e Modena: è il primo workshop EncountER
La conduttrice del programma statunitense, Khaty McCabe, è approdata la scorsa settimana in una Modena soleggiata e abbellita da coriandoli e stelle filanti per le riprese di una puntata televisiva dedicata alla nostra città
Ecco l'origine del nome di una delle quattro frazioni del comune di Soliera
Ecco alcuni suggerimenti di luoghi romantici di Modena e provincia da visitare in occasione di San Valentino
Il conduttore Federico Quaranta alla scoperta di personaggi (tra cui la Famiglia Pavironica), luoghi ed eccellenze del territorio mdoenese, La puntata andrà in onda sabato 11 febbraio su Rai1 dalle 11.25 e domenica 12 febbraio su Rai2 dalle 14
Nella periferia occidentale della città vi è il secondo luogo sacro più importante del nostro territorio dedicato al santo patrono: è il Tempietto di San Geminiano ed è stato eretto nel XIX secolo intorno alla fonte miracolosa
Si chiama Comix Pub ed è un luogo dove poter cenare o stuzzicare menù a tema circondati dalle icone cartoon, movies & games che hanno fatto la storia dell'audio-visivo internazionale, oltre che appassionato intere generazioni
Un gioiello architettonico costruito all'insegna dello sfarzo e dell'eleganza, tanto nella struttura architettonica, in cui spiccavano ben cinque torri, quanto nella cura degli ambienti interni e del vasto giardino circostante. Oggi ciò che ne rimane è solamente l'arco d'ingresso
Paiono lame di coltelli o lunghi costoloni provenienti da un pianeta lontano: il vasto bacino calanchifero di Villa Bianca possiede toni grigio-cenere che attribuiscono allo sterile paesaggio tonalità azzurrine per la presenza di solfuri di ferro
Da Sassuolo a Maranello, da Montale a Formigine o lungo il corso del fiume Tiepido, ecco alcuni percorsi da fare in mountain bike adatti a bambini e famiglie
Non solo uva e aceto balsamico tradizionale, la famiglia Malpighi della storica azienda Tenuta del Cigno ha depositato il marchio 'Lavanda di Modena®' e aperto un personale e-shop con prodotti derivati
I progetti futuri delle società centenarie modenesi e la nuova legge sul terzo settore sono stati al centro di un incontro nella sede della Provincia, mercoledì 18 maggio, al quale hanno partecipato il presidente della Provincia, e i rappresentanti dell'associazione che riunisce 32 realtà, guidati dal presidente Ermanno Zanotti
Risalente al 1600 ma recuperato solamente nel 1987, il cimitero ebraico di Finale Emilia è un luogo tra i più caratteristici della provincia modenese ed ospita più di 50 sepolture monumentali
Per sostenere la progettualità sul territorio, la Fondazione CR Carpi ha aperto i bandi per presentare domanda di contributo per realizzare iniziative culturali e sociali. Le domande vanno fatte esclusivamente attraverso la procedura on line
Cosa accomuna mummie, auto d'epoca, essenze d'aceto balsamico e borlenghi? Sono tutti protagonisti di musei sparsi per la provincia di Modena visitabili (anche e soprattutto) durante la giornata internazionale dei musei del 18 maggio
Inaugurazione sabato 14 maggio con la presentazione del libro "L'uomo Del Monte ha detto sì. Storia di un'impresa a San Felice sul Panaro" e la visione del docufilm "Noi che lavoravamo alla Del Monte". Visitabili anche diverse mostre fotografiche e di oggettistica industriale dell'epoca
Avviati lo scorso novembre, i lavori localizzati tra i comuni di Montecreto e Lama Mocogno (Mo) sono finanziati dalla Regione con 240mila euro. Già finanziato un secondo stralcio di opere per completare la stabilizzazione del versante
Laboratori creativi, visite e passeggiate con gli animali, degustazioni e spettacoli per bambini sono alcune delle attività previste nelle fattorie di Modena aderenti. Appuntamento per domenica 8, 15, 22 e 29 maggio
Un’opportunità per scoprire i luoghi in cui nasce l’oro nero di Modena: ville storiche in parchi con piante secolari, case rurali accuratamente restaurate e soprattutto l’incontro con le famiglie che hanno scelto di dedicare tempo, amore e passione all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.
Costruito nel 1900 per volere del conte di Carrobio, il veneziano Vittorio Sacerdoti, e la moglie austriaca Elena von Gutmann, il castello di Massa Finalese è una tra le residenze più imponenti della Bassa modenese