"Snumaj": i soprannomi degli abitanti di Pavullo diventano sculture
Un progetto per unire ancora una volta l'arte alla tradizione nel territorio di Pavullo
Un progetto per unire ancora una volta l'arte alla tradizione nel territorio di Pavullo
La lanterna di Diogene dello chef Giovanni Cuocci ha ospitato la serata conclusiva del Festival del Lambrusco di Sorbara “Rosso Rubino”: insieme a lui hanno cucinato gli chef Giovanni Montanari, Diego Rossi, Juri Chiotti per un menu etico e sostenibile “dal campo alla tavola”, accompagnato dai vini di alcune cantine locali
Tornano a Modena dal 3 Giugno i tour storici di Modena Bai Nait, che in questa edizione 2020 avrà come sottotitolo "I Volti nascosti di Modena - Storie e personaggi"
Una storia poco nota ai modenesi e che invece dovrebbe renderci orgogliosi della qualità dei nostri prodotti enogastronomici
Una tradizione del Cinquecento che i governatori della città di Modena ritenevano così pericolosa che la proibirono e sanzionarono pesantemente i trasgressori
Lasagne e tortellini sono due piatti tipicamente emiliani, tuttavia da sempre modenesi e bolognesi si litigano la paternità, vediamo cosa dice madame Storia
Che i tortellini siano uno dei piatti più importanti della nostra cucina, forse alcune curiosità sono sfuggite ai più
In occasione di questo periodo abbiamo raccolto cinque ricette di secondi piatti modenesi che potresti provare restando a casa
Che la cucina modenese sia ricca di piatti è risaputo, ma ci sono tre piatti che non ti saresti mai aspettato avere origine modenese o emiliana
Un viaggio tra i sapori della Terra dei Castelli, famosa per le ciliegie, l'aceto balsamico tradizionale, il Lambrusco Grasparossa, il nocino e ovviamente lo zampone
Che la cucina modenese sia ricca di piatti è cosa risaputa, e questa caratteristica non cambia certamente nel periodo di carnevale
Se per uno "straniero" il dialetto modenese potrebbe sembrare lo stesso, e a volte lo confonde con quello bolognese e reggiano, i veri modenesi sanno che ci sono numerose differenze tra la bassa e la montagna
Secondo la tradizione la famiglia Pavironica arriva dal fantomatico luogo del "Bosco di Sotto", dove ha avuto origine un mito che ogni Giovedì Grasso si riscopre in piazza Grande
Tradizione, sapori e territorio oltre i confini dell’Italia per valorizzare ancora di più il Made in Modena. Così Gusti.a.mo sbarba a Stoccolma