Notizie su tradizione
"Pcarìa 2016", il maiale torna in piazza a Campogalliano
Ricette della Rezdora | Come cucinare la trippa modenese
E' un piatto antico e gustoso, grazie agli innumerevoli ingredienti che accompagnano la trippa bovina durante la cottura. Ecco come preparare la trippa modenese secondo la tradizione
Superzampone 2015, festa e grande abbuffata a Castelnuovo
Consigli della Rezdora | La torta di pote o riccioni, secondo la tradizione
Per secoli è stata la verdura base di molti piatti considerati oggi "poveri" ma non per questo meno gustosi, anzi. Ecco due ricette a base di pote che rispettano la tradizione e ricercano sapori tanto antichi quanto indimenticabili
Vivere Modenesi | Quali sono i nomi maschili più diffusi in provincia? Un secolo di nomi modenesi
Quali sono i nomi maschili più diffusi nelle terre modenesi? Una classifica che è cambiata nel tempo. Ecco la storia dei nomi maschili da inizio '900 fino ad oggi, come sono cambiati?
Come preparare le crescentine con le tradizionali tigelle
Oggi siamo abituati a tigelliere o piastre, ma un tempo si usavano forno e tigelle. Ecco come preparare la crescentina perfetta per cucinarla con il tradizionale metodo delle tigelle
Magner Bein | Le origini del bensone, tra superstizioni e feste dimenticate
E' il dolce per eccellenza da accompagnare al Lambrusco e sa chiudere i pranzi e le cene in compagnia al meglio. La storia del bensone però è molto più antica e nasce tra superstizioni e feste ormai dimenticate
Autunno in cucina, 4 piatti tradizionali a base di castagne
Se le rezdore della bassa sono all'opera con piatti a base di zucche, in Appennino si cucinano castagne. Ecco 4 piatti tradizionali a base di castagne secondo le ricette e i trucchi della nostra montagna
Magner Bein | I 3 errori che i non modenesi commettono parlando della nostra cucina
"Ordino delle tigelle grazie!" , "Se si chiama Parmigiano-Reggiano allora a Modena non c'è?", "Buoni tortellini bolognesi, ce li avete anche lì a Modena?". Queste e altre domande stupide che nessun modenese vorrebbe sentire, ma che vengono troppo spesso dette
Parte l'iniziativa "Scritto e mangiato" a Maranello
Curiosità Modenesi | La Preda Ringadora, tra leggende, torture e riti pagani
Tutti si sono seduti almeno una volta sull'enorme pietra in Piazza Grande, ma non tutti ne conoscono le originali funzioni. Un viaggio tra leggende, violenza, storie di sangue e antichi riti pagani
Magner Bein | I 5 luoghi che hanno reso la cucina modenese famosa in tutto il mondo
Modena è terra di motori e di sapori, e sui sapori si è creato un mondo enogastronomico noto in tutto il mondo. In questo viaggio scopriremo i segreti professionali e le origini storiche dei luoghi che hanno reso famosa la nostra cucina
I record di Modena, viaggio tra i 6 luoghi modenesi unici al mondo
Modena è terra di motori, cibo e tradizioni unici al mondo. Ecco il nostro viaggio tra misteri leggendari, cucina inimitabile e automobili più veloci al mondo, alla scoperta dei 6 luoghi da record nelle terre modenesi
Carbonara o tortellini? Tutti invitati a mangiare, con Massimo Bottura che giudicherà il vincitore
Massimo Bottura sarà il giudice d'eccellenza presso i Generi Alimentari Da Panino il 12 Luglio, quando si sfideranno i migliori chef italiani su carbonara e tortellini. Il pranzo sarà aperto a tutti i modenesi tra ospiti d'eccezione
Magner Bein | I tortellini sono modenesi o bolognesi? La soluzione negli scritti di Tassoni
Il simbolo dell'Emilia sono da sempre i tortellini, ma le loro origini sono modenesi o bolognesi? Nel racconto della Secchia Rapita ci potrebbe essere una soluzione concorde, che spiegherebbe inoltre il perché della forma ad ombelico
Magner bein | in quale città nacque il borlengo? Un viaggio tra assedi, leggende e burle
Il borlengo prende il nome dalla "burla" cioè lo scherzo, ma chi fece questo scherzo? Tanti sono i paesi montani che si contendono le origini, ma quando e dove nacque davvero? Seguiteci in un viaggio tra assedi, leggende e burle