Ulteriori riduzioni del servizio ferroviario regionale e dei bus, garantendo livelli essenziali e manutenzioni che tutelino condizioni di salubrità e sicurezza per gli operatori. Taxi e NCC anche per la consegna di beni di prima necessità nel rispetto delle prescrizioni per evitare il contagio
L'assessore Corsini: "Siamo di fronte a giorni decisivi per cercare di limitare il contagio. Garantiamo la mobilità di chi deve andare al lavoro ma vanno ridotti al massimo gli spostamenti"
Previsti un treno ogni ora nelle fasce di punta sulle linee principali e ogni due ore in quelle secondarie. La programmazione è visibile o consultabile sui siti web di Trenitalia e di Tper
L’emergenza sanitaria colpisce duramente le aziende adibite al trasporto di merci e persone Passini (SACA): “Situazione senza precedenti, occorre sostegno dalle istituzioni per i soci e i dipendenti”. Onofri (Cosepuri): “500 aziende e oltre 1000 addetti hanno bisogno di aiuto”
Attivato un piano straordinario di sanificazione e disinfezione dei mezzi impiegati nei servizi urbani ed extraurbani nei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, così come dei locali di biglietterie e sale d’attesa
Eseguiti controlli sulle linee scolastiche lo scorso ottobre da Tper e il 7 febbraio dalla Municipale dopo l'esposto presentato dai genitori degli studenti: sui mezzi sono risultati disponibili sufficenti posti in piedi
Il Ministero dei Trasporti stanzia oltre mezzo milione di euro. Verranno sviluppati progetti per efficientare trasporto pubblico, ciclopedonalità, viabilità principale e trasporto merci. Approfondimenti anche su “Gigetto” e sul sottopasso Mazzoni
Il programma 2019/2020 per i rimborsi legati alle attività estrattive di idrocarburi prevede agevolazioni tariffarie su abbonamenti annuali per il Trasporto Pubblico Locale in Regione Emilia-Romagna
Temporanea interruzione dei servizi Seta causa manutenzione straordinaria della rete elettrica. Interessati i tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza
Una diversa ripartizione delle risorse per migliorare il servizio del trasporto pubblico nelle province. È questo che Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia chiede alla Regione
Diversi disagi in più parti della provincia hanno messo a dura prova gli spostamenti dei ragazzi in questa prima settimana di ripresa delle lezioni. Tomei convoca un tavolo per fare chiarezza
Il punto mobile attrezzato dove è possibile acquistare o rinnovare gli abbonamenti al trasporto pubblico sarà presente domani, giovedì 29 agosto, in Piazza Lusvardi a Soliera dalle ore 09,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00; venerdì 30 agosto la biglietteria mobile si sposterà a Novi di Modena
Da lunedì 19 agosto in un tratto lungo circa dieci metri all’altezza di via Rismondo. Divieto di circolazione e autobus deviati. Conclusione prevista il 2 settembre
Lavori infrastrutturali sulla ferrovia Bologna-Vignola: da lunedì 29 luglio a venerdì 9 agosto è sospesa la circolazione dei treni su tutto il percorso
Il viaggio inizia alle 22.30 da Modena Est, già da domenica 14 luglio interventi in tangenziale per facilitare il passaggio del convoglio di 75 metri. La notte successiva il transito nella Bassa