Trasporto pubblico paralizzato contemporaneamente in tutte e tre le città gestite da Seta: Modena, Reggio e Piacenza. Per i sindacati ha incrociato le braccia oltre il 90% degli autisti
Dal 2019 comincerà la sostituzione delle vecchie motrici. A gestirli sarà una società ibrida tra Tper e Trenitalia. Migliorate le performances, con una accellerazione aumentata del 50 per cento
Alta adesione alla protesta di questa mattina, con quattro ore di astendione dal lavoro e presidio di fronte ai cancelli del deposito di strada Sant'Anna
Nuova forma di protesta per i dipendenti del trasporto pubblico, i cui rappresentanti sindacali sono impegnati in una battaglia estenuante con l'azienda
Ad ogni viaggio gli abbonati accumulano punti, che si trasformano in buoni sconto utilizzabili nei negozi aderenti all’iniziativa. Con almeno 90 convalide si partecipa ad un grande concorso a premi: in palio carte regalo, computer, telefonini, visori 3D e tanto altro
Personale di Seta e delle Agenzie per la Mobilità sta monitorando quotidianamente le tratte più frequentate. Venti nuovi mezzi da 14 e 18 metri di lunghezza e maggiore capacità di carico si stanno rivelando strategici per risolvere le situazioni più critiche. A novembre entreranno in servizio altri 6 autosnodati da 18 metri.
Un'applicazione e un sito per rendere il servizio a chiamata più efficiente e semplice da utilizzare. Premiati gli utenti che hanno collaborato con i loro suggerimenti verso Seta
Più chiusa che aperta, estiticamente discutibile, pressochè inutile. Lo stesso presidente di Seta Vanni Bulgarelli si dice pronto contribuire anche economicamente ad un nuovo servizio per i viaggiatori
Censite le linee più sovraffollate, in attesa delle verifiche con il nuovo anno scolastico. Seta affina gli strumenti e mobilità più personale per garantire un servizio più efficiente dopo la "pausa" estiva
Seta, prima azienda italiana di trasporto pubblico ad inserire nella dotazione standard dei verificatori in servizio sugli autobus una telecamera digitale di ridotte dimensioni. Sarà in grado di registrare fino a 9 ore di filmato full HD
Dal 2 settembre parte la ‘rivoluzione digitale’ per il trasporto degli animali tra gli allevamenti o verso i macelli. Oggi si contano fino a 500 spostamenti settimanali sul territorio provinciale
Caleranno i posti disponibili nel parcheggio, con una nuova pensilina, una Velostazione con più posti per le biciclette e interconnessione con il trasporto pubblico
Sarà possibile acquistare o rinnovare gli abbonamenti annuali ordinari al trasporto pubblico, evitando gli affollamenti agli sportelli che si verificano a settembre. I nuovi abbonati risparmiano i 5 euro di costo della card. Dieci le località servite in provincia
E' la lunghezza simbolica della fila di autocarri modenesi che sino ad oggi hanno aderito all'azione collettiva di risarcimento nei confronti dei grandi costruttori che la Commissione Europea ha ritenuto colpevoli di aver fatto cartello. Le adesioni si chiuderanno il 31 luglio prossimo
Indetto per domani uno sciopero di carattere nazionale dell'Unione sindacale di Base. Per i lavoratori Seta l’adesione potrà riguardare i bacini provinciali di Modena e di Reggio Emilia, con modalità differenti. Possibili sidagi anche sui treni Tper
Tra febbraio e maggio sono stati oltre 3500 gli abbonati Seta di Modena e Reggio Emilia che si sono iscritti all’iniziativa ed hanno accumulato punti ad ogni viaggio sui mezzi pubblici, maturando buoni-acquisto e aggiudicandosi premi
Niente trasporto pubblico sabato 1 luglio. Parcheggi per 45 mila auto, itinerari pedonali verso la zona del concerto e la gestione dei flussi da e verso la stazione ferroviaria
Arrivano i MAN Lion's Regio da 14 metri di lunghezza, 93 posti di capacità massima, categoria Euro 6. Acquistati in autofinanziamento anche 5 autosnodati MAN A23 da 18 metri, 119 posti totali, categoria Euro 5. Nuovi mezzi in arrivo anche per il servizio urbano di Modena: 20 bus a metano saranno consegnati entro il 2017 e 10 filobus full electric nel 2018
Continua la protesta dei dipendenti del traporto pubblico modenese, che chiedono di rivedere i turni e il ricorso agli straordinari, ma anche più sicurezza a bordo e mezzi adeguati