La procedura di acquisto, finanziata con fondi PNRR, è stata gestita da Tper: l’azienda bolognese acquisterà 130 bus. SETA eserciterà un’opzione da circa 6,6 milioni di euro per l’acquisto di 12 autobus
Potenziamenti per la nuova succursale dell’Istituto Spallanzani di Castelfranco. Modifiche alle linee 740 e 731 per l’interruzione del cavalcavia di Paganine
Famiglie numerose, anziani, disabili e fragili le categorie di utenti che potrà usufruire dell'agevolazioni grazie ad un contributo di 8.000 euro deliberato dalla Giunta
Presentati in Consiglio dall’assessora Filippi i possibili scenari per il tpl. Per l’hub intermodale ferro-gomma l'epicentro sarà nella riqualificazione dell'attuale scalo merci di viale Monte Kosica, che sostituirà di fatto l'autostazione di viale Molza. Con le linee Brt addio a circa 300 parcheggi in strada
Dei nuovi mezzi 23 sono bus ibridi metano/elettrico per la rete urbana e 8 sono bus a metano su quella provinciale. Ulteriori 25 bus in arrivo nei prossimi mesi. Completato il distributore interno di gas naturale. Nel 2024 arriva l’idrogeno.
Approvato un prdine del giorno di Giordani (M5s) e Giacobazzi (FI) che invita a studiare percorsi alternativi e a prediligere l’impiego di mezzi leggeri ed elettrici
Anche chi non possiede un abbonamento al trasporto pubblico potrà utilizzare il Taxibus, purché condivida lo stesso viaggio con un abbonato. Il punto di carico di Largo San Francesco estende l’operatività fino alle 05:30 del mattino. Invariati i costi: biglietto a partire da 4 euro, con riduzioni per chi viaggia in gruppo.
Posticipate le partenze dall’Autostazione di Modena in corrispondenza delle uscite da scuola degli studenti. Rimodulati gli orari anche a Maranello, Vignola e Sassuolo
Manutenzione dei bus, turni disagiati e riposi sono alcune delle motivazione che hanno portato l’organizzazione sindacale USB Lavoro Privato a indire uno sciopero dei mezzi per lunedì 16 gennaio
La novità è contenuta nel protocollo d'intesa siglato oggi tra le itituzioni e le aziende Amo e Seta. Previsto anche un bottone d'allarme immediato per gli autisti
La gestione delle partite con le nuove imposizioni al traffico presenta molti punti critici, legati anche al trasporto pubblico. Ieri tafferugli con la tifoseria lariana
Nicolini, presidente dell'azienda del Tpl, è preoccupato per gli anni a venire. L'ammodernamento intanto prosegue con 80 milioni investiti per i nuovi autobus nel triennio in corso
Con l’inizio dell’anno scolastico riparte “Salta Su”, l’iniziativa della Regione. Da oggi e fino al 31 dicembre le prenotazioni dell’abbonamento. Percorso unico anche per gli under 14 già beneficiari di ‘Grande’ e per gli under 19 con Isee annuo fino a 30mila euro (dal 2021 beneficiari di Salta Su)
Grazie al progetto che promuove la mobilità sostenibile e l’intermodalità sono state assegnate 60 bici pieghevoli a chi ha effettuato il maggior numero di convalide sui mezzi pubblici di Modena nel periodo ottobre 2021-giugno 2022
Una linea urbana a frequenza regolare. Collegamenti con i poli biomedicali e con le frazioni a nord della città. Dal 20 giugno, potenziati e modificati i servizi di trasporto pubblico, grazie al contributo della Regione Emilia Romagna e del Comune di Mirandola, in collaborazione con SETA
Conti in equilibrio e solidità economico-finanziaria mantenuta nonostante le straordinarie difficoltà legate alla pandemia, al calo di utenza ed al caro-carburanti. Risultato economico in sostanziale pareggio (+32.336 euro) grazie ad un’oculata e virtuosa gestione aziendale ed all’apporto di risorse statali straordinarie
Per l’intera giornata di domani possibili disagi per gli utenti dei servizi Seta delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. Garantito il rispetto delle fasce orarie protette.
Gli abbonati SETA residenti nei Comuni dell’Emilia-Romagna che estraggono idrocarburi possono ottenere un rimborso fino al 50% di quanto pagato tra il 1° agosto 2020 ed il 31 luglio 2021
Agli attuali prezzi di mercato, per l'azienda del trasporto pubblico locale il maggior costo nel 2022 è stimato in oltre 9 milioni di euro, su un consolidato che non superava i 12 milioni annui