Da Brescia a Londra, passando per Modena. Colpisce ancora la truffa degli investimenti: 17 indagati e 4 arresti per un giro d'affari di 7 milioni di euro. Tre i modenesi coinvolti nell'operazione delle Fiamme Gialle di Brescia
Finisce in carcere grazie ai Carabinieri di Carpi un pregiudicato 44enne residente nel torinese. I militari lo hanno rintracciato dopo almeno quattro colpi messi a segno, durante uno dei quali aveva spruzzato spray urticante contro una vittima
Le Fiamme Gialle di Vignola hanno scoperto il sistema che sfruttava due ditte edili ormai inattive. Gli assegni incassati ammontano a circa 180mila, su un totale di 1,2 milioni di finanziamenti richiesti
Truffato per 2.500 euro un bar del centro di Spilamberto. Gli organizzatori del colpo sono un gruppo di amici residenti nella zona di Pomezia, che hanno intascato il denaro per rigiocarlo immediatamente sui propri conti online. Denunciati dai Carabinieri
Nei guai un 76enne residente a Lama Mocogno, che è riuscito a farsi concedere dal proprio istituto di credito un rimborso da 500 euro. Era però stato lui stesso a prelevarli al bancomat. Scoperto anche l'autore di una truffa online con un falso annuncio
Fermati ieri in centro storico due giovani residenti nel napoletano, che avevano tentato di fare acquisti sfruttando carte di credito falsificate e documenti alterati. In auto avevano anche coltelli e denaro falso. Un arresto e una denuncia
E' lo stesso Comune di Carpi a mettere in guardia i cittadini, dopo diverse segnalazione giunte alla Municipale. Due uomini con un gibbotto con la scritta "polizia locale" cercono di farsi aprire le porte di casa
Giovedì 20 ottobre dalle 9.30 alle 11.30 Municipale e Federconsumatori forniranno consigli e materiale informativo per prevenire raggiri e far conoscere i servizi
Un gruppo di malviventi aveva messo a segno decine e decine di truffe in diverse città, tra cui anche Modena. I Carabineiri di Bologna li hanno colti di sorpresa nelle loro case napoletane: fermate 9 persone
Gli investigatori della Polizia di Stato sono riusciti a identificare e fermare due giovani rumeni, che grazie a scorribande informatiche e a documenti falsi erano riusciti a truffare diverse aziende, dirottando sui propri conti i pagamenti ai fornitori
Si trovano agli arresti domiciliari un agente della Polizia municipale del Frignano e il benzinaio di Pievepelago, che avevano architettato un sistema per appropriarsi del carburante destinato ai mezzi del Comune per rivenderlo ai privati
Una coppia di malviventi che si spaccia per operatori delle forze dell'ordine ha messo a segno due furti per quasi 5.000 euro. E' successo ieri mattina, prima ad Albareto poi a Mirandola. Indaga la Polizia
L'idea hi-tech arriva dai due progettisti Stefano Bonifazzi e Michele Vicenzi e punta a garantire la sicurezza delle famiglie tramite un database che permetta di identificare gli operatori di aziende che si presentano a casa, smascherando i truffatori
Nei guai un 47enne residente in città, che senza rispettare gli accordi presi con una finanziaria ha venduto il lussuoso suv ad una società napoletana. Denunciato dai Carabinieri
Vasta operazione contro una banda che riciclava denaro e truffava Poste e risparmiatori, dall'Emilia al Lazio. A Formigine un "colpo" da mezzo milione con il coinvolgimento di un dipendente dell'ufficio postale
Prosegue la campagna di sensibilizzazione dei cittadini verso il fenomeno diffusissimo delle truffe ai danni di persone sole e soggetti deboli. Per questi criminali "rischio minimo" e "guadagni facili"
Ha denunciato ai militari di Fiorano la sparizione di pneumatici e cerchi della sua Mercedes, ma il sopralluogo ha svelato un tentativo di truffa ai danni dell'assicurazione. Deferito per simulazione di reato un 65enne
I cittadini hanno segnalato due donne che si aggiravano per le abitazioni di Finale Emilia chiedendo una donazione a favore delle popolazioni terremotate, a titolo privato. I Carabinieri le hanno rintracciate e allontanate con foglio di via
Vengono segnalati a Sassuolo casi di questue porta a porta, per presunti fondi da destinare ai terremotati dell'Italia centrale. La Polizia Municipale invita a non dare denaro ed avvisare subito le Forze dell’Ordine
I Carabinieri sono riusciti a individuare un truffatore che aveva messo online l'annuncio per una casa vacanze, spillando l'affitto anticipato ad una donna di Cavezzo. Soldi persi e vacanza rovinata
“Pronto…se risponde alle mie brevi domande…potrebbe vincere un viaggio”. Federconsumatori mette in guardia sui casi segnalati da alcuni cittadini modenesi. Alla telefonata segue un incontro, dove si rischia di firmare un contratto capestro
Altri tre casi registrati nelle ultime ore, tra Carpi e Mirandola, dove ignoti hanno derubato i residenti di denaro e gioielli fingendosi tecnici del gas e carabinieri. Un reato davvero difficile da contrastare