La Fondazione Marco Biagi e il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore alla guida di una ricerca europea su trasformazione digitale e rappresentanza del lavoro, che, con un contributo di 315mila euro dalla Commissione Europea, prenderà avvio nel febbraio del 2019 e si concluderà a gennaio del 2021
Una dottoranda del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche ha vinto un bando di mobilità del Governo francese per effettuare studi approfonditi sulle modalità e i tempi di fluttuazione dei ghiacciai nelle Dolomiti Orientali
Unimore aderisce alla ricerca internazionale GUESSS - Global University Entrepreneurial Spirit Students' Survey, al fine di studiare le intenzioni e l'orientamento imprenditoriale degli studenti universitari
Il premio “Travel Grant Award” dell’Accademia Europea di Andrologia è stato conferito alla dott.ssa Sara De Vincentis, alla dott.ssa Giorgia Spaggiari ed al dott. Daniele Santi dell’Unità di Endocrinologia del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore
La prof.ssa Serena Carra, ed un team di colleghi stranieri, guidati dal prof. Harm H. Kampinga dell’UMCG di Groningen, hanno dimostrato che la mutazione di un gene, che controlla la qualità delle proteine nelle cellule, insieme al chaperone molecolare HSP70, può portare ad una rara forma di cardiomiopatia, che conduce alla morte
Il corso, aperto ad un massimo di 20 partecipanti, fornirà loro gli strumenti utili a divenire Data Analyst. Le domande di ammissione da inoltrare entro il 13 gennaio. Previsti a sostegni degli iscritti 10 voucher del valore di 1.500 euro l’uno, attribuiti dalla Regione
Una novità destinata a far compiere decisivi progressi per quanto riguarda una terribile patologia, il carcinoma renale a cellule chiare. Il gruppo di ricercatori del Laboratorio di Biochimica e Glicobiologia del Dipartimento di Scienze della Vita, coordinato dal prof. Nicola Volpi, ha individuato un biomarcatore sensibile e specifico nel rilevamento del carcinoma
A tutelare, conservare e monitorare il patrimonio Unesco di Modena ovvero la Cattedrale, la Torre Ghirlandina e Piazza Grande sarà un comitato per l’Alta Sorveglianza Scientifica del sito Unesco
L’edizione 2019 dell’Innovators in Science Award conferito da Takeda e della New York Academy of Science premia due leader internazionali nel campo della Medicina rigenerativa
Sono stati proclamati dottori i primi 4 laureati UniMoRe in Informatica dopo la loro discusso avvenuta questa mattina al Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Una giovane laureata in Infermieristica di Unimore si è aggiudicata il premio “Giuseppe De Martini” della Società Italiana di Cure Palliative. La dott.ssa Matilde Vagnini è stata premiata per il miglior poster per uno studio europeo
Uno studioso modenese ed il suo team coordineranno un importante progetto di ricerca dell’Unione Europea finalizzato a definire nuovi percorsi di lotta al terrorismo internazionale che facciano tesoro della esperienza italiana. Coordinerà questo progetto il prof. Massimo Donini
Da quest’anno UniMoRe raccoglie un cosiddetto “cervello in fuga”. Si tratta del prof. Diego Trancanelli, un fisico teorico che ha trascorso un lungo periodo di formazione e ricerca in Istituti di Stati Uniti e Brasile
Sei studenti Unimore sono stati impegnati al CERN di Ginevra per il progetto CBI-ER - Challenge Based Innovation Emilia-Romagna con il supporto dell’azienda farmaceutica Sanofi Genzyme
Il prof. Michele De Luca di Unimore, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” eletto socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. E’ il terzo docente dell’Università di Modena e Regio Emilia che entra a far parte di questa prestigiosa istituzione culturale
Nell’ambito del ciclo di seminari “Doing Business in China”, dedicato al sistema economico cinese si tiene il seminario “Opportunità del Cross Border E-Commerce per le imprese italiane: il caso WeChat”
Bilancio positivo per i primi due anni del progetto di ricerca europeo, che mira a realizzare un modello virtuale che simuli i processi di una fabbrica "materiale"
È stato selezionato tra i 20 migliori articoli del 2018 quello prodotto dai ricercatori del centro Te.Far.Ti di UniMoRe sulla rivista Wires Nanomedicine and Nanobiotechnology
Più consapevolezza da parte di cittadini e amministrazioni grazie all'analisi sul traffico veicolare per il monitoraggio e il miglioramento della qualità dell’aria nei contesti urbani. Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Laura Po di Unimore, durerà 24 mesi e coinvolgerà 6 città europee