Grandi successi all'estero per il Sorbara, il lambrusco più fine ed elegante
Grandi risultati su tutti i fronti nel 2013 per i Lambrusco Cleto Chiarli, e in particolare per il Sorbara, punta di diamante di un successo davvero internazionale
Grandi risultati su tutti i fronti nel 2013 per i Lambrusco Cleto Chiarli, e in particolare per il Sorbara, punta di diamante di un successo davvero internazionale
Grazie a questa operazione, che non è una fusione né un'incorporazione, la cooperativa guidata da Fausto Emilio Rossi aggiunge alla sua gamma il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e il Pignoletto dei Colli Bolognesi
Nell'esercizio 2012/13 la cooperativa vitivinicola aderente a Confcooperative Modena ha realizzato ricavi per 3,3 milioni di euro, con un aumento del 2,2 per cento rispetto all'esercizio precedente
Toschi Vignola reinventa uno dei suoi prodotti storici di maggior successo e propone una variante della linea Frutta Spiritosa: nasce Frutta Sfiziosa, la deliziosa frutta sotto spirito che mantiene tutto il gusto e il sapore del prodotto classico, a soli 12 gradi.
Il Lambrusco del Fondatore Cleto Chiarli conferma i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento della prestigiosa Guida del Gambero Rosso. Si tratta ormai del quinto anno consecutivo in cui i Sorbara della Cleto Chiarli Tenute Agricole ottengono questo risultato
In vigore la nuova normativa a per la denominazione Igp “Emilia”: frizzantatura solo in loco, meno aggiunte “estranee” ed attenta campionatura. In un settore che vale 84 milioni di euro maggiori certezze per consumatori e produttori
Anche all'edizione 2013 della fiera veronese i prodotti delle uve nostrane ricevono grande apprezzamento. Soddisfazione delle cantine modenesi aderenti a Confcooperative
Forte dell'inarrestabile successo del Lambrusco in Italia e nel mondo, il grande Sorbara Cleto Chiarli si fa in tre: nell'elegante formato in vetro esclusivo dopo la bottiglia e il magnum, arriva ora anche la mezza bottiglia che verrà presentata al prossimo Vinitaly.
Approvato ieri dai soci un bilancio clamoroso con 3,1 milioni di euro di ricavi: "Incrementate le vendite di vino imbottigliato (+2%) che sfuso (+7%), soprattutto grazie alla crescente domanda di Pignoletto e Lambrusco Grasparossa di Castelvetro"
Il presidente della Sezione Emilia dell'Assoenologi: "Le alte temperature degli ultimi due mesi hanno favorito la concentrazione degli aromi, ma se continueranno le quantità dovrebbero calare progressivamente"