Presentata la Carta degli intenti della Casa delle donne di Modena, , un documento che si compone di otto temi fondamentali tra libertà e autodeterminazione delle donne
aveva costretto una giovane donna a salire sulla sua autovettura conducendola presso la sua abitazione, sottraendole il telefono cellulare, e trattenendola all’interno dell’appartamento contro la sua volontà. In custodia cautelare un giovane di 32 anni
Questa mattina gli operatori hanno indossato una mascherina rossa ed è stata collocata una panchina nel piazzale dell’Ospedale per dire NO alla violenza sulle donne
Prosegue la collaborazione tra l'Arma e SorOptimist, che ha già portato alla realizzazione delle sale d'ascolto per donne e minori a Modena e Carpi, In cantiere anche Pavullo e Sassuolo
Oltre la metà dei casi in ambiente domestico. I dati, in linea con quelli degli scorsi anni, sono stati presentati oggi in Provincia. Dal centro Ldv-Liberiamoci dalla Violenza sono già "usciti" 135 uomini
Video, installazioni, panchine rosse e luminarie: Nonantola celebra così il 25 novembre. Il Presidente della Consulta del Volontariato: "denuncia e testimonianza, impegno costante per tutti i giorni dell'anno"
Una sedia rossa davanti al Municipio, uno speciale sul prossimo numero di "Appunti Sanfeliciani": queste le iniziative adottate dal Comune modenese, perché "Le donne non vanno toccate nemmeno con un fiore. L'amore non può uccidere!"
Iniziano lunedì 16 novembre gli appuntamenti in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre. Incontri, conferenze, libri: tutto a portata di click
In Emilia-Romagna oltre 800 le chiamate al numero verde 1522 tra aprile e giugno. Degli 806 casi, 377 riconducibili a vittime di violenza, erano 171 nel 2019
La terribile vicenda di una quarantenne modenese, più volte picchiata dal suo ex compagno, mette in luce alcuni limiti della nuova normativa a tutela delle vittime di violenza, dove a pesare è la mancanza di informazioni
Fino al 30 aprile nell'ambito dell'emergenza covid visibile gratuitamente il lavoro che racconta l’esperienza di uomini maltrattanti e il loro percorso di cambiamento, messo a disposizione dalla regista Elisabetta Lodoli
Fondi destinati ad esigenze d'alloggio per le donne uscite di casa in situazione di emergenza, la sanificazione dei locali e l'acquisto di attrezzature e materiali. Ra Regione stanzia un fondo per i Centri Antiviolenza. L'assessore Lori: "Un segnale concreto di supporto in un momento così difficile"
La cooperativa Eortè di Carpi ha inaugurato la nuova sede della Casa del Glicine, un luogo di accoglienza per donne e madri che attraversano un momento di difficoltà e che hanno bisogno di un sostegno temporaneo in un contesto tutelato e ospitale.