West Nile, disinfestazioni obbligatorie fino a fine ottobre
L'obbligo riguarda sia le aree pubbliche che quelle private dove si svolgono eventi aperti al pubblico ed è a carico dell'Amministrazione
L'obbligo riguarda sia le aree pubbliche che quelle private dove si svolgono eventi aperti al pubblico ed è a carico dell'Amministrazione
Sono dodici le trappole collocate in altrettante aree verdi sul territorio. Nell’attività di controllo sono coinvolti anche gli Ambiti Territoriali di Caccia
Al via campagna informativa rivolta a residenti e attività. Consigli e campioni omaggio di prodotti larvicidi
Ecco le regole più importanti per proteggere se stessi e gli altri dalle punture
Ausl in prima linea per bloccare la proliferazione delle zanzare e delle malattie: fondamentale l’impegno dei cittadini nelle aree verdi private. Attivo anche il sistema di ‘alert’ H24 per le possibili infezioni
Tre obiettivi: sorveglianza, riduzione degli insetti e individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse. Donini: "Importante prepararsi per tempo, fondamentale il contributo dei cittadini"
Pronto il Piano regionale arbovirosi 2023 dell’Emilia-Romagna. Tre obiettivi: sorveglianza, riduzione degli insetti e individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse. 800 mila euro dalla Regione a supporto delle attività di disinfestazione svolte dai Comuni
Da aprile a ottobre gli interventi larvicidi. Le misure che Comune e cittadini devono adottare per limitare la diffusione dell’insetto e difendersi dalle punture
Possibilità di ritirare il kit antizanzara all’URP; proseguono le attività di plogging nei parchi e nelle aree verdi
Si raccomanda di prestare attenzione alla segnaletica che indicherà le aree di intervento, di mantenere chiuse le finestre nelle ore indicate e di evitare di sostare nelle aree segnalate per le 48 ore successive all’intervento
Sono dodici le trappole collocate in altrettante aree verdi sul territorio: ogni quindici giorni, fino ad ottobre, la raccolta dei campioni per prevenire potenziali situazioni di rischio
Venerdì 26 agosto il primo trattamento. Attenzione alle indicazioni in prossimità degli ospedali
Nuova ordinanza del Comune di Modena, su indicazione della Regione, a fronte dell’intensa circolazione virale: trattamenti straordinari fino al 10 settembre
La Regione ricorda le azioni più urgenti in capo ai Comuni per scongiurare l’aumento dei casi. I consigli dell’Ausl per evitare le punture di zanzare: non utilizzare profumi e vestirsi di chiaro
25 casi di malattia in Emilia-Romagna, un decesso. I territori più interessati sono le zone di pianura e pedecollinari delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna. Dalla Regione 1 milione di euro per Ausl e Comuni
In stretta collaborazione coi Comuni, la procedura fa scattare la disinfestazione delle zanzare tigre nell’area dove risiede il caso sospetto. Previsto l’isolamento da 7 a 14 giorni se viene confermata la malattia
Da domenica 17 luglio, partendo da San Cataldo, i volontari di Vivere sicuri distribuiscono pastiglie larvicide per vasi e sottovasi in cui gli insetti si riproducono
Era già stata riscontrata la presenza del virus West Nile in zanzare catturate nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara a partire dall’inizio del mese di luglio, con un anticipo di circa 10 giorni rispetto all’anno scorso
Le zanzare sono una presenza fissa d’estate e per tenerle lontane da casa bisogna ricorrere in alcuni casi alla disinfestazione
Proseguono le azioni programmate dal Comune contro la zanzara tigre. Una cintura protettiva intorno alle scuole
Primo appuntamento lunedì 30 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Tra i consigli ci sono la rimozione dell’acqua piovana e la pulizia dei cortili. Previste azioni specifiche anche intorno agli istituti scolastici col progetto ‘Adotta una scuola’
Fino a ottobre gli interventi larvicidi e le misure di Comune e cittadini contro la diffusione dell’insetto e difendersi dalle punture. Irroratori automatici ammessi solo se autorizzati
Riparte la campagna comunale per combattere la zanzara tigre. Agli inadempienti una sanzione da 50 a 300 euro