Sperimentazione contro la zanzara tigre, Carpi introduce i maschi sterilizzati
A fine mese, con la consueta campagna sul territorio partirà questa soluzione inedita
A fine mese, con la consueta campagna sul territorio partirà questa soluzione inedita
In settembre informazione “porta a porta“ nelle aree limitrofe per il progetto di lotta alle zanzare. Larvicidi in omaggio a residenti e operatori economici
La prossima settimana, a partire da lunedì 23 e fino al 31 Agosto, tempo permettendo, verrà eseguito il 4° ciclo dei trattamenti larvicida nelle caditoie del territorio comunale, su strade, piazze, cimiteri ed altri edifici comunali e scuole
Proseguire con gli interventi larvicidi e porre particolare attenzione alla protezione individuale. Nei giorni scorsi rilevato un caso di West Nile Disease in Area Nord: ricoverato un cittadino di 75 anni
È importante proteggersi con indumenti giusti e prodotti repellenti, intervenendo con i trattamenti adeguati nelle aree private
Per prevenire le infezioni si devono disinfestare le aree verdi dove si svolgono eventi pubblici serali. Ma quanto ne sappiamo di lotta alle zanzare? On line un quiz per tutti
Una nota dell'Ausl e della Regione Emilia Romagna ha comunicato la positività in zanzare catturate in trappole della rete di monitoraggio. Pertanto verranno effettuati interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione all'aperto nelle ore serali in aree verdi pubbliche
Le piogge più o meno intense che interessano molte aree della nostra provincia in questi giorni, alternate al caldo, richiedono azioni mirate per evitare la proliferazione dell’insetto
Anche il Comune di Sassuolo ha aderito ad “Adotta una scuola”: un progetto regionale per contrastare la diffusione della zanzara tigre nelle aree scolastiche, a protezione dei bambini e delle bambine e degli adulti che frequentano la scuola
I dodici i dispositivi collocati in altrettante aree verdi sul territorio: ogni quindici giorni la raccolta dei campioni per prevenire potenziali situazioni di rischio
Azioni mirate per ridurre la presenza dei fastidiosi insetti nei dintorni dei giardini scolastici. L’edizione 2021 nelle aree dei nidi Cipì e Villaggio Giardino
Temperature miti: è ora di intervenire, per prevenire pericolose malattie come West Nile, Chikungunya, Dengue e Zika. Un piccolo sforzo da parte di ciascuno per salvaguardare la salute di tutti
In estate l'abituale monitoraggio sui casi di malattia Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile. Lo scorso anno in Emilia-Romagna 6 casi confermati di Denque, 1 di Chikungunya, 1 di Zika virus e 5 di forme neuroinvasive di malattia West Nile
Azioni su caditoie pubbliche, ma sono solo il 30%
Da aprile a ottobre gli interventi larvicidi e le misure che Comune e cittadini devono adottare per limitare la diffusione dell’insetto e difendersi dalle punture
dalla Regione 1 milione e 200mila euro per contrastarne la diffusione e limitare il rischio di trasmissione dellei malattie quali Dengue, Zika Chikungunya e West Nile
La settimana prossima, salvo avverse condizioni meteo, nuovo "round" con larvicidi e prodotti a base d'essenze naturali
La sorveglianza entomologica e veterinaria ha evidenziato il riscontro di positività in zanzare catturate in una trappola della rete di monitoraggio provinciale.Prevenzione e protezione restano le armi più efficaci
Da giovedì 6 agosto il primo intervento nei pressi della scuola d’infanzia Saluzzo. “Porta a porta” informativo degli operatori del Comune nelle case private
Fino al 31 ottobre, contro il rischio di infezioni, si devono disinfestare le aree verdi dove si svolgono iniziative pubbliche serali. Si raccomanda di proteggersi sempre
È iniziata la campagna per informare i cittadini su come contrastare al meglio le zanzare e con loro eventuali malattie nocive per l’uomo. Ieri sono state posizionate esche nell’Oasi di Colombarone a Formigine, per verificare durante tutto il periodo estivo la presenza di virus nelle zanzare comuni
L’acqua dilava i prodotti contro le larve. Ecco le azioni e gli interventi per proteggere se stessi e gli altri. Attiva da quest’anno anche la app ‘ZanzaRER’ con consigli e informazioni utili
Lunedì 15 giugno incontro informativo in videoconferenza dedicato ai coordinatori. Prosegue la campagna per ridurre al minimo la presenza del fastidioso insetto