Quando pensiamo alla sopravvivenza dell'uomo non immaginiamo che il 76% degli alimenti che abitualmente mangiamo sono conseguenze dell'impollinazione delle api da miele, eppure 30 anni fa hanno smesso di riprodursi in modo "autonomo" e oggi questo compito degli apicoltori. Uno dei giovani apicoltori modenesi, Luca Serri, ha infatti parlato questa sera a Friday For Future Modena del grave pericolo per l'umanità se gli apicoltori non saranno aiutati, ma anche delle soluzioni che si possono prendere per poter favorire la crescita del numero di api.
Approfondimenti
-
San Felice, esercitazione congiunta di soccorso nel fossato del castello
-
Pet Therapy: il primo corso regionale è a Modena, per una nuova figura professionale
-
Medioevo. La storia delle scatole esplosive nella guerra tra nobili modenesi
-
Al via il tour di Alle Tattoo per portare la Modenesità in tutte le regioni italiane
-
Proposta di legge contro le false cooperative. L'Altra Emilia-Romagna lancia l'idea davanti ad Italpizza
-
VIDEO | Anziana derubata dalla badante: "Non tenete grosse somme contanti in casa"
- Argomenti:
- agricoltura
- agroalimentare
- api
- apicoltore
- cambiamenti climatici
- friday for future
- global warming
- inquinamento