L’impresa ha partecipato al programma BizBang, promosso dalla multinazionale IBM, messo a punto per sostenere le realtà più innovative a livello mondiale e per sviluppare un ecosistema in grado di favorire la trasformazione digitale a livello internazionale
Il punto insieme ad Unimore sulle nuove tecnologie applicate al comparto vinicolo. Con un click sarà possibile prevedere quando l'uva sarà pronta per la vendemmia
Il colosso giapponese sta lavorando in particolare sulle tecnologie di supporto all’autonomous driving, che coinvolge anche in laboratori dell’Automotive Academy modenese
Le Biblioteche Unimore si dotano di OneClick, nuovo strumento per la ricerca bibliografica con il quale lo SBA – Sistema bibliotecario di Ateneo si aggiorna per offrire ai suoi utenti un sistema di ricerca più facile nell’utilizzo e più avanzato nei risultati
Osservatorio MECSPE racconta le PMI emiliano-romagnole della meccanica e subfornitura che promuovono Piano Industria 4.0. A un anno di distanza il 75% delle imprese giudica positivamente o discretamente gli effetti sul settore
Tre giorni dedicati all’approfondimento e alla sperimentazione sul digitale e i suoi ambiti di applicazione. 35 conferenze e 10 laboratori con 3.000 partecipanti, 40 dimostrazioni interattive testate da circa 2.000 curiosi del digitale
Il tema è stato affrontato nel corso di un dibattito al festival After, oggi a Modena. L'eurodeputata Pd: "Lo smatphone ha valore inclusivo e fa la differenza tra la vita e la morte"
Venerdì 29 settembre, dalle 17 alle 22, in via Torricelli 20, a Limidi di Soliera. L'azienda del gruppo Emmegi sperimenta una tecnologia digitale e interattiva
Presenza singolare durante la riunione dei massimi vertici dell'impresa italiana. Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo, che ha organizzato per gli imprenditori anche tre workshop su big data, filiere e sostenibilità ambientale
Un’App per valorizzare il patrimonio artistico‐culturale dell’Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena progetta una guida accessibile per il tour virtuale del progetto nazionale “Borghi – Viaggio Italiano”
Chimar, ha progettato e realizzato, in collaborazione con una start up del territorio modenese Spylog, un innovativo prodotto che una volta applicato all’imballaggio ne permette il monitoraggio durante il trasporto
Nell’elenco inserite 21 aziende, la startup modenese è l’unica impresa italiana. Il suo nome a fianco di quelli di colossi come Apple, Google, Facebook e Microsoft
Anche Modena fra le stazioni dotate della nuova tecnologia scelta da RFI e installata da un'azienda romagnola. A Bologna una "control room" per osservare e gestire le emergenze di tutta la regione
Altri 8 milioni per attrarre investimenti in Emilia-Romagna: nuovo bando per progetti di impresa sull'Industria 4.0. L'assessore Costi: "Proseguiamo con una misura capace di rafforzare l'economia regionale garantendo nuova occupazione, innovazione e sostenibilità ambientale e sociale"