Aumentano anche in Emilia-Romagna i contagi da SARS-CoV-2: +73% rispetto all’inizio di novembre. In arrivo open day e percorsi dedicati ai più fragili. Il 42% della popolazione over 60 ha ricevuto il vaccino antinfluenzale, contro il Covid vaccinato il 18,5% degli ultraottantenni
Consegnate in Emilia-Romagna le prime 60.480 dosi di vaccino Pfizer aggiornato per le nuove varianti. Priorità a soggetti residenti nelle Cra/Rsa, operatori sanitari e socio-sanitari. Dal 16 ottobre vaccinazioni al via per tutto il resto della popolazione, anche insieme all’antinfluenzale
Numeri che non destano preoccupazione, ma che possono essere un'occasione per rispolverare regole di buon senso in caso di infezione. Intanto il Governo ripristina il tampone ospedaliero
A Cipro è esploso un focolaio della malattia che ha già causato il decesso di migliaia di animali in pochi mesi. Per curarla adesso si useranno le pillole contro il Covid-19 che erano destinate agli uomini
E’ possibile uscire dal proprio domicilio, rispettando le consuete precauzioni igieniche. L’Azienda USL di Modena sta aggiornando in queste ore i propri sistemi informatici per interrompere le comunicazioni di inizio isolamento
Dal 5 all’11 maggio in regione 1.296 nuovi casi e 1.640 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-68) e nelle terapie intensive (-4). Eseguiti 18.606 tamponi
In Emilia-Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 1.484 nuovi casi, oltre 1.800 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-40), invariati nelle terapie intensive (18). Eseguiti 18.184 tamponi. L’età media dei nuovi positivi è 55,5 anni
La Regione ridefinisce gli obblighi, identici da Piacenza a Rimini, dopo le indicazioni nazionali che lasciavano in capo alle singole Direzioni sanitarie alcune decisioni. Tamponi solo per chi ha sintomi o li sviluppa
In Emilia-Romagna dal 21 al 27 aprile 1.594 nuovi casi, oltre 1.400 guariti. Calano i ricoveri nelle terapie intensive (-5), aumentano nei reparti Covid (+28). Eseguiti 19.154 tamponi
In Emilia-Romagna dal 14 al 20 aprile 2.129 nuovi casi e oltre 1.400 guariti. Aumentano i ricoveri nelle terapie intensive (+5) e nei reparti Covid (+82). Eseguiti oltre 34mila tamponi
In Emilia-Romagna dal 7 al 13 aprile 1.442 nuovi casi e oltre 1.400 guariti. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive (-1), in crescita nei reparti Covid (+30)
In Emilia-Romagna dal 31 marzo al 6 aprile 1.469 nuovi casi, oltre 1.500 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-17), stabili nelle terapie intensive (+1). Eseguiti più di 18mila tamponi
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19, tenendo conto delle misure di contenimento
L’aggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 24 al 30 marzo 1.422 nuovi casi, oltre 1.700 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-17) e nelle terapie intensive (-5). Eseguiti più di 39mila tamponi. L’età media dei nuovi positivi è 55,6 anni
In Emilia-Romagna: dal 10 al 16 marzo 1.742 nuovi casi, 1.996 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-25), in lieve aumento nelle terapie intensive (+2). Eseguiti 20.736 tamponi
In Emilia-Romagna dal 3 al 9 marzo 1.837 nuovi casi, 2.163 guariti. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive (23), in calo nei reparti Covid (-31). Eseguiti 28.658 tamponi
In Emilia-Romagna dal 24 febbraio al 2 marzo 1.922 nuovi casi, oltre 2.100 guariti. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive (-1), aumentano quelli nei reparti Covid (+11). Eseguiti 30.969 tamponi
In Emilia-Romagna dal 17 al 23 febbraio 2.256 nuovi casi, oltre 2.300 guariti. Calano in ricoveri nelle terapie intensive (-8), aumentano nei reparti Covid (+18). Eseguiti "solo" 28.768 tamponi
Dal 10 febbraio al 16 febbraio registrati 2.106 nuovi casi, quasi 2.400 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-78) e nelle terapie intensive (-4). Eseguiti 54.073 tamponi
Dal 3 febbraio al 9 febbraio registrati 2.325 nuovi casi, quasi 2.800 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-60), in aumento nelle terapie intensive (+7). Eseguiti 31.115 tamponi.
L’andamento positivo del quadro epidemiologico nelle ultime settimane conferma l’importanza delle vaccinazioni come strumento di protezione fondamentale dalle conseguenze più gravi delle due infezioni virali. A Modena ottimi risultati per le due campagne vaccinali
Aggiornate dalla Regione le misure di prevenzione, sulla base delle nuove indicazioni ministeriali: via libera agli accessi dei visitatori negli ospedali, sempre con mascherina, stop alla certificazione verde, riviste le modalità di screening e isolamento
In Emilia-Romagna: dal 27 gennaio al 2 febbraio 2023 registrati 2.397 nuovi casi, oltre 3.700 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-108) e nelle terapie intensive (-2). Eseguiti quasi 33mila tamponi
Cala sensibilmente l'incidenza dei nuovi casi di coronavirus. Buone coperture di dosi booster sulla popolazione anziana. Il punto in Conferenza socio-sanitaria