Diminuiscono i casi attivi (-1.129): il 95,8% è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 40,8 anni. 42 i decessi
Nuovo slittamento nelle consegne di Pfizer: necessario spostare circa 5000 somministrazioni di seconde dosi. I cittadini interessati saranno contattati tramite sms e telefonata dell’Ausl che comunicherà il nuovo appuntamento
Su 25.696 tamponi effettuati, 1.150 nuovi positivi (4,5%). 959 i guariti, in calo i ricoveri (-131). Vaccinazioni: un milione e 213mila dosi somministrate
A Carpi sono 28 i posti letto monitorati: 16 in Medicina d’urgenza, 8 in Medicina interna e 4 in Rianimazione. “Una risorsa preziosa sia per noi sanitari dal punto di vista tecnologico e formativo, sia per i pazienti, che possono beneficiare del contesto assistenziale più adeguato alle loro condizioni”. E grazie agli Ospedali di Comunità i tempi di ricovero si accorciano
Donini conferma: “Meglio che aspettino a casa, ma va risolto il nodo della malattia da un punto di vista burocratico”. Resta invece la quarantena di 14 giorni per tutti gli studenti
Due settimane dopo toccherebbe alla fascia 60-64. Donini: "Le nostre priorità basate su fasce d'età e patologie critiche, in linea con le direttive del Governo. Pronti a raddoppiare le vaccinazioni giornaliere, ma il vero problema restano le quantità disponibili"
Nell’ultima settimana sono ancora in calo il numero di nuovi casi e la percentuale di positività, mentre è aumentato leggermente il numero di persone esaminate. Si conferma in calo il trend relativo al numero dei ricoverati giornalieri
660 i guariti, in calo i ricoveri (-78). Vaccinazioni: un milione e 184mila dosi somministrate. L'età media nei nuovi positivi è di 41,3 anni. 30 i decessi
La conferma dell'assessore Donini, anche alla luce delle somministrazioni possibili a San Marino: “Siero non riconosciuto, aspettiamo indicazioni dal Ministero”
Il 95,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 41,8 anni. 41 i decessi. Online anche il Report settimanale sull'andamento del contagio in regione: i nuovi casi misurati ogni 5 giorni, 3.184 in meno dall'1-5 al 6-10 aprile
All'Italia dovrebbero arrivarne circa 26 milioni di dosi: 12mila sarebbero in distribuzione presso la nostra regione già dalla fine di questa settimana. Intanto sulla rampa di lancio due nuovi vaccini, CureVac e Novavax
Quasi 13mila tamponi effettuati. In calo le persone in isolamento domiciliare e i casi attivi, il 95,4% dei quali è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 40,2 anni. 31 decessi. Alle ore 16.00 già superate le 90mila prenotazioni di 70-74enni per il vaccino
Uno studio condotto da ricercatori Unimore ha indagato sulle correlazioni tra prima e seconda ondata della diffusione della pandemia da SARS-CoV-2 pervenendo alla conclusione che, oltre i 500 casi per centomila abitanti, la seconda ondata ha evidenziato un andamento chiaramente inverso, risultando tanto più attenuata quanto più forte era stata l’intensità della prima ondata
1.993 guariti, in calo casi attivi e ricoveri (-98). Vaccinazioni: 1 milione e 120 mila somministrazioni. L'età media nei nuovi positivi è di 42,1 anni. 40 decessi