Al via il percorso partecipativo rivolto alle nuove generazioni che, tra le tante attività, vedrà come punto di arrivo il lancio di una campagna pubblicitaria sulla ecosostenibilità
Per far fronte al problema dei cambiamenti climatici il Gruppo consigliare nell’Unione dei Comuni della Bassa lancia il progetto '90.000 ALBERI PER LA BASSA MODENESE'
Tappi di sughero, legnetti, vasetti di vetro. Decorare casa con soluzioni green ed ecologiche è un modo per risparmiare e rispettare l’ambiente. Ecco idee e consigli
Giochi a squadre e un concorso di idee per scoprire come la Regione Emilia-Romagna, con i Fondi europei, investa sul futuro dei ragazzi e sulla sostenibilità. Le iscrizioni entro il 30 novembre
Il team Unimore Refuel Solutions ha vinto la “Startup Idea Competition 2020”, nell’ambito "Mobility", tra le oltre 150 proposte in gara. L’idea è quella di rendere Green ogni veicolo diesel, attraverso un piccolo ma sofisticato Biodiesel Kit
Il premio Oscar Green 2020 per l’Emilia Romagna punta a valorizzare il lavoro dei tanti giovani che scelgono l’agricoltura per il proprio futuro. L’Azienda Agricola Villa Forni se lo aggiudica per il progetto di agricoltura sociale
La Giunta ha approvato lo schema per gli accordi con gli operatori: interoperabilità, impegni minimi su colonnine e tariffe. Obiettivo: altre 100. La mappa dei punti presenti e futuri
Parte a Modena il “Bike to work”, progetto cofinanziato dal Ministero per incentivare spostamenti casa-lavoro sostenibili e portare benefici in termini di salute
Nel 2020 agire responsabilmente a favore dell'ambiente è divenuto necessario: ognuno di noi può attuare una serie di comportamenti volti ad allineare il proprio stile di vita alle esigenze, al rispetto e alla salvaguardia dell'ambiente
Vestire sostenibile è una scelta, e a Modena c'è una vasta selezione di negozi dedicati all'abbigliamento Vintage e di seconda mano. Ecco alcuni esempi
#EViaggioItaliano rilancia il turismo sostenibile per valorizzare il patrimonio enogastronomico, culturale e imprenditoriale italiano. Al via la seconda tappa in Emilia Romagna
3,3 milioni di euro ai 30 Comuni firmatari del Piano Aria: rimborsi acquisto (fino al 60%), piste dedicate, incentivi chilometrici (50 euro al mese) per chi la usa andando al lavoro e bonus fino a 300 euro agli abbonati ferroviari per acquistare quelle pieghevoli
Al via in questi giorni una campagna informativa della multiutility che spiega dove vanno conferiti i dispositivi di protezione dal Coronavirus dopo l’utilizzo