Da lunedì 11 dicembre tutta la popolazione senza patologie croniche potrà rivolgersi al proprio medico curante o alle farmacie aderenti. In alternativa, sarà possibile eseguire la vaccinazione nei sette Distretti in date programmate
Aumentano anche in Emilia-Romagna i contagi da SARS-CoV-2: +73% rispetto all’inizio di novembre. In arrivo open day e percorsi dedicati ai più fragili. Il 42% della popolazione over 60 ha ricevuto il vaccino antinfluenzale, contro il Covid vaccinato il 18,5% degli ultraottantenni
Sarà il canale principale per la somministrazione insieme alle farmacie aderenti alla campagna vaccinale e alle pediatrie di comunità. Si inizia con i fragili nelle Case residenza anziani e gli over 80
Pronti a vaccinare anche i pediatri di libera scelta, grazie all’accordo raggiunto con la Regione. Confermata la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antipneumococcico o antiCovid-19
Consegnate in Emilia-Romagna le prime 60.480 dosi di vaccino Pfizer aggiornato per le nuove varianti. Priorità a soggetti residenti nelle Cra/Rsa, operatori sanitari e socio-sanitari. Dal 16 ottobre vaccinazioni al via per tutto il resto della popolazione, anche insieme all’antinfluenzale
L’andamento positivo del quadro epidemiologico nelle ultime settimane conferma l’importanza delle vaccinazioni come strumento di protezione fondamentale dalle conseguenze più gravi delle due infezioni virali. A Modena ottimi risultati per le due campagne vaccinali
Cala sensibilmente l'incidenza dei nuovi casi di coronavirus. Buone coperture di dosi booster sulla popolazione anziana. Il punto in Conferenza socio-sanitaria
Le famiglie verranno invitate direttamente dalle pediatrie di comunità tramite sms.Su richiesta dei genitori sarà possibile vaccinare anche i minori senza patologie
Le indicazioni inviate dalla Regione alle Aziende sanitarie, ospedaliero-universitarie e agli Irccs. Le Pediatrie di Comunità dovranno coinvolgere i centri specialistici pediatrici e i Pediatri di Libera Scelta per individuare i soggetti di elevata fragilità. Su richiesta dei genitori, possibile vaccinare anche i bambini non fragili
L'Emilia-Romagna tra le Regioni con la copertura più alta per le vaccinazioni obbligatorie nei bambini fino a due anni: 9 su 10 sopra la soglia del 95% raccomandata dall’Oms. Amodena le migliori permformance in tutti i settori
Dall’Assessorato documento che verrà inviato alle Aziende sanitarie per tutelare le strutture in cui vengono assistiti immunodepressi, trapiantati di organo solido o di cellule staminali emopoietiche, di pazienti ematologici o pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia
Raccomandata ai cittadini di 80 e più anni, agli ospiti delle strutture residenziali per anziani e alle persone dai 60 anni in su con elevata fragilità. Su richiesta possono farla anche tutti gli over 60
Obiettivo: rafforzare ancora l’offerta per le persone ad alto rischio di tutte le età ed evitare co-infezioni con il Sars-CoV-2. Donini: “Tutto pronto per partire: importante non sottovalutare il virus dell’influenza e mettere in sicurezza le persone più fragili"
Due open day vaccinali per i migranti, i senza fissa dimora over 60 e fragili presso il Centro per la Salute del Migrante e del Senza dimora di Porta Aperta
Oltre 1.500 professionisti riuniti per due giorni a Genova in occasione del 54° congresso nazionale SIBioC: “Ponte tra presente e futuro in sanità” il titolo scelto per questa edizione