rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Attualità

Cantieri edili nella morsa dell'afa, "Attivare cassa integrazione sopra i 35°C"

La richiesta arriva dalla Cgil di Modena, che recupera una circolare Inps di alcuni anni fa. E invita a rafforzare i controlli

Il caldo eccezionale di questi giorni aumenta la preoccupazione per i lavoratori impegnati nei cantieri edili. "Il rischio del colpo di calore è elevato, pertanto è opportuno che in ogni luogo di lavoro le aziende predispongano rilevatori quali il termometro e il rilevatore dell’umidità. E garantiscano la corretta idratazione dei lavoratori nei cantieri", afferma la Cgil di Modena

Per proteggere i lavoratori, è previsto, se la temperatura percepita sale oltre i 35°C, il ricorso alla cassa integrazione come da circolare Inps del 3 maggio 2017.

“Esorto le aziende a garantire gli strumenti di rilevazione della temperatura e umidità – afferma Rodolfo Ferraro segretario del sindacato edili Fillea Cgil Modena – e a garantire una riorganizzazione del lavoro e un’adeguata idratazione dei lavoratori. Servono più pause durante la giornata lavorativa e luoghi di ristoro. E’ importante intervenire per tutelare i lavoratori edili che per il tipo di lavoro sono costretti ad operare sotto il sole con temperature e livelli di umidità elevati".

“Le istituzioni preposte, Medicina del Lavoro e Ispettorato del lavoro devono attivare i controlli necessari per la tutela dei lavoratori, evitando condizioni che possano determinare colpi di calore o svenimenti” afferma Gaetano Cerasuolo Fillea Cgil Modena con delega alla sicurezza cantieri edili.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cantieri edili nella morsa dell'afa, "Attivare cassa integrazione sopra i 35°C"

ModenaToday è in caricamento