I dati ufficiali arriveranno solamente la prossima settimana, ma lo scienziato che sta conducendo l’autopsi, Giovanni Pratesi dell’Università di Firenze, anticipa per i curiosi le caratteristiche del meteorite
In piazza Grande per scoprire le bellezze del firmamento, un'occasione per i modenesi di guardare il cielo da punto di vista nuovo grazie all'Associazione Astrofili
Numeri da record quelli dell'osservatorio astronomico di Disvetro, con 1.700 visitatori registrati, 40 aperture serali al pubblico, più di 800 visitatori per gli eventi speciali dedicati all'eclissi lunare ed alla notte di San Lorenzo
Lo studio dell'eclissi di Luna è molto antico, tanto da aver creato, laddove la scienza dell'epoca non era ancora arrivata, spiegazioni leggendarie che hanno percorso la storia fino ai giorni nostri. Un viaggio attraverso le epoche con Elisabeth Mantovani in attesa dell'eclissi del 27 Luglio
Un appuntamento astronomico immancabile quello della "Luna rosso sangue" che sarà visibile anche da Modena alla fine di Luglio in quattro ore di grande emozione