Giornata antimafia a Vignola, sala conferenze intitolata ad Antonio Montinaro
Tutte le cerimonie alla presenza della vedova del poliziotto ucciso nella strage di Capaci. In tanti per osservare il relitto della Quarto Savona 15 in piazza
Tutte le cerimonie alla presenza della vedova del poliziotto ucciso nella strage di Capaci. In tanti per osservare il relitto della Quarto Savona 15 in piazza
Salvaguardia dell’ambiente agricolo e inserimento lavorativo di persone fragili tra gli obiettivi della nuova destinazione d'uso del campo situato a Tabina
Il murales, realizzato in ambito del Bando Legalità e Sicurezza 2022 del Comune di Modena, ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e ragazzi delle scuole modenesi
Dalle origini agli sviluppi socio-economici e geografici delle mafie. , I Carabinieri della Compagnia di Carpi hanno tenuto una conferenza, rivolta agli studenti del Liceo “Fanti” di Carpi
Il Comitato Unitario dei Professionisti avvia il nuovo progetto con quattro ‘volumi’ a disposizione degli studenti dell’IIS Corni di Modena, per riflettere sull’attualità dell’impegno per legalità e giustizia: Ciro Corona, Giovanni Tizian, Stefania Pellegrini e Pierpaolo d’Arienzo
Conferimento della cittadinanza onoraria alla giornalista che ha indagato la mafia romana. Alla cerimonia anche il Presidente Stefano Bonaccini
Il punto in un convegno organizzato stamane dal Coldiretti. Modena resta in coda nelle classifiche, ma tutto il nord Italia cresce
Formigine richiede l'uso degli immobili per iniziative contro la violenza alle donne e servizi sociali. Il pressing del sindaco Costi
Il rapporto sulle attività delle mafie nel settore agricolo colloca la provincia di Modena al di sotto della media nazionale. Preoccupazione di Coldiretti per l'italian sounding
Anche i vertici nazionali e i consiglieri modenesi andanno in piazza domani pomeriggio a Reggio Emilia per fare pressing sul sindaco Vecchi e sulla moglie Maria Sergio, dipendente del Comune di Modena e coinvolti in una trattativa immobiliare con uno degli imputati del processo Aemilia
Dal 17 al 22 agosto venti giovani dai 18 ai 30 anni si recheranno nel quartiere napoletano di Scampia per il campo di impegno civile promosso da Libera
Il distretto di Bologna, che ricomprende anche Modena, è l'ottavo in Italia per quantità di beni sequestrati e il fenomeno è in crescita. Ma tempi e modi per il riutilizzo sociale dopo la confisca sono ancora lunghi e difficoltosi