Accoglienza, 40 richiedenti asilo alloggiati a Casola di Montefiorino
Una location insolita e decentrata per diversi stranieri giunti tra la metà di settembre e oggi, grazie alla collaborazione con le suore. Insorge la Lega
Una location insolita e decentrata per diversi stranieri giunti tra la metà di settembre e oggi, grazie alla collaborazione con le suore. Insorge la Lega
Manuela Spaggiari (Noi Moderati) punta il dito contro il residence: "Segnalazioni continue, pochi giorni fa anche una rissa davanti all'ingresso". Fratelli d'Italia: "Fallimento del Pd"
Il Siulp interviene sul metodo dell'arrivo di stranieri che si è concretizzato ieri un po' a sorpresa: "La Questura non è assolutamente attrezzata per ricevere persone che devono essere visitate, ascoltate, nutrite e infine sottoposte ai controlli previsti dalla legge"
Il sindaco al Consiglio: "Con la protezione temporanea il Governo ha prorogato la permessi di soggiorno e misure di assistenza. Scelte diverse sulla protezione speciale"
Il segretario Solomita interviene per condannare le modalità con cui si stanno verificando i nuovi arrivi sul territorio: "Governo collabori con sindaci e territori per affrontare i problemi”
L’assessore regionale Taruffi sarà nel pomeriggio a Ravenna. Tra le persone che sbarcheranno, 20 minorenni non accompagnati e 49 adulti tra i 18 e i 40 anni. Sarà il terzo sbarco in regione dopo quelli del 31 dicembre 2022 e dello scorso 18 febbraio
Il sindaco di Modena esprime preoccupazione per la situazione e sollecita la richiesta di intervento, coinvolgendo tutti i livelli istituzionali
La denuncia arriva dall'Associazione Chernobyl di Maranello, Fiorano, Formigine, che gestisce diverse famiglie fin dalle prime fasi dell'emergenza. l'Italia non ha ancora prorogato lo stato di emergenza e la burocrazia frena il processo di integrazione
Muzzarelli ha salutato i volontari della Croce blu partiti per Ravenna. "Comune collabora, ma Governo chiarisca: inaccettabile lo scaricabarile"
Finanziato il progetto “Modena per l’Ucraina” che prevede azioni per l’inclusione dei minori agendo a livello scolastico e sportivo. Il sindaco in Consiglio comunale ha fatto il punto sull'accoglienza
Approvata dalla Giunta regionale la graduatoria del bando rivolto agli Enti locali per la promozione di attività culturali, sportive, acquisto libri in lingua ucraina e servizio mense scolastiche a favore della popolazione in fuga dalla guerra
Al via in città anche due nuovi progetti di accoglienza diffusa. L’informazione del sindaco al Consiglio comunale
Grazie alla convenzione con i medici di Porta Aperta, garantite prestazioni sanitarie a categorie fragili presenti sul territorio
Sostegno ai nuclei famigliari non solo nelle esigenze immediate ma per un inserimento a lungo termine sul territorio
L’iniziativa presentata al White Party, serata di musica e solidarietà a sostegno dei progetti umanitari
A Modena sono stati destinati alla cooperativa sociale sportiva Scuola di Pallavolo Anderlini, alla cooperativa sociale Caleidos e al Csi, impegnati nell’inserimento di minori ucraini attraverso attività ludiche, sportive ed educative
Si lavora in vista degli inserimenti a scuola, intanto al Centro stranieri le istruttorie per verificare la presenza di legami familiari. L’informazione del sindaco al Consiglio
Sono 2.200 le ricevute di permesso di soggiorno temporaneo rilasciate, utili per lavorare. Il sindaco al Consiglio comunale: “Siamo affianco del popolo ucraino”
Anche per l'anno accademico 2022-2023 Unimore partecipa al progetto UNICORE 4.0 mettendo a disposizione una borsa di studio per candidati rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria, Malawi, Mozambico, Sud Africa, Zambia e Zimbawe con il supporto dei seguenti partner locali: Comune di Modena, la Caritas Diocesana Reggio Emilia - Guastalla, ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, Arci Modena Comitato provinciale, Approdi OdV; Manageritalia Emilia-Romagna, Associazione Casa delle Donne contro la violenza
Una colazione a base di piatti tipici afghani è stata cucinata oggi, “Giornata Mondiale del Rifugiato”, dai 31 profughi di quel Paese accolti nel territorio: l’iniziativa si è svolta nella sede di “Borgo Fortino”, condivisa con dipendenti e volontari della cooperativa Caleidos, che con l’Unione gestisce il progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione)
Il sindaco Muzzarelli al Consiglio: “Cercare la pace esplorando ogni strada. A Governo e Regione: reperire le risorse per far funzionare a settembre tutto il sistema scolastico"
Gratuita la frequenza alle attività estive sul territorio, occasioni di socialità e integrazione. Ai gestori che li accolgono contributi fino a 336 euro a bambino
Otto progetti di aiuto umanitario nei territori ucraini a sostegno della popolazione colpita dal conflitto e per profughi e sfollati in transito: approvata dalla Giunta la graduatoria del secondo bando
I due fratelli ucraini, di 17 e 14 anni, sono fuggiti dalla terra natale con due pagaie sul tettuccio dell'auto, simbolo di una passione sportiva impossibile da sradicare ed accolta con entusiasmo dall'associazione Canottieri Mutina
L'inizitiva rientra nel Progetto Scuola di Banco Bpm e coinvolgerà i 5 alunni iscritti nelle scuole formiginesi dopo la fuga dal paese di origine