Una storia tramandata nei secoli, che tuttavia fonda le sue radici in un evento storico realmente avvenuto. Un viaggio nell'assedio francese a Mirandola e nella scoperta di uno strano liquore nascosto nelle cantine di Giovanni Pico
Fino a un secolo fa essere vedovi e risposarsi significava subire la Maitineda, ovvero un coro di amici e parenti che si presentavano il giorno delle nozze armati di pentole e campanelli, e in rima baciata prendevano in giro i futuri sposi
Se oggi tra il modenese e il reggiano possiamo assaporare due prodotti gastronomici di grande eccellenza è perché quella tradizione è legata a quella ebraica. Scopriamo insieme le origini dell'erbazzone e della sfogliata
Che Modena fu capitale di un ducato è cosa nota tra i modenesi, eppure il fatto che gli Estensi diventarono governatori della città fu particolarmente fortunato
Un viaggio nel medioevo riscoperto attraverso i castelli, le chiese e le storie del territorio modenese. Dalla bassa all'Appennino, un itinerario per chi ama leggende ed edifici di questo periodo storico così affascinante
In maniera a dir poco incomprensibile è stata coperto durante i lavori di asfaltatura il pozzo di via Saffi, dove era situata la lapide di copertura che ricordava la storica contesa trecentesca
Un viaggio attraverso la più nota famiglia nobile modenese, per conoscerne la storia, le vissicitudini e gli uomini che hanno arricchito Modena di edifici, monumenti ed elementi artistici
Se fossimo vissuti nella Modena dell'Ottocento, o anche prima, al posto del metro, litro o grammo, avremmo usato il braccio, la biolca, la libbra e tante altre unità di misura oggi rimaste nel linguaggio dialettale
Se oggi essere un medico significa investire anni di studio per poi poter sostenere una vita più che dignitosa e una carriera che porta professionisti in giro per il mondo, anche solo un secolo fa le cose erano ben diverse nella campagna modenese
Un viaggio attraverso la storia di una delle famiglie che segnò maggiormente le vicende politiche e militari dell'Appennino modenese. Grandi personaggi portarono quel cognome, tra cui Raimondo che diventò persino Principe del Sacro Romano Impero
Una storia, quella della Grande Guerra, che è iniziata prima dell'entrata dell'Italia nel conflitto e che si commemora ancora oggi con edifici che ricordano gli oltre 7 mila modenesi caduti