Endometriosi, convegno per fare il punto su una malattia cronica dalla diagnosi difficile
Stamattina in Sala Vecchiati all’Ospedale Civile un congresso organizzato dall’Ostetricia e Ginecologia. Oltre 230 partecipanti
Stamattina in Sala Vecchiati all’Ospedale Civile un congresso organizzato dall’Ostetricia e Ginecologia. Oltre 230 partecipanti
Un momento di scambio a livello nazionale al quale il Policlinico ha presentato due comunicazioni su studi clinici collaborativi importanti
I dati presentati da Anaao e ALS sulle immatricolazione degli specializzandi parlano chiaro e aprono scenari inquietanti: fra qualche anno mancheranno i professionisti per determinate branche mediche
Mandato biennale a capo della Società scientifica per il professionista della Cardiologia dell’Ospedale Ramazzini diretta dal dottor Stefano Cappelli. Un riconoscimento di alto livello per l’attività del reparto e in particolare dell’ambulatorio specialistico di Cardiologia dello Sport istituito nel 2017: oltre all’elezione di Patrizi, nel Consiglio direttivo entra per la prima volta la dottoressa Lucia Tardini, anche lei nell’équipe dell’ambulatorio carpigiano
Ottava edizione del corso rivolto ai Sottotenenti del 200° corso dell’Accademia Militare, che riunisce i massimi esperti accademici italiani
Il servizio, accessibile tutti i mercoledì mattina, sarà rivolto agli utenti residenti assistiti presso i servizi del Distretto di Sassuolo
Sette comunicazioni presentate dal team di Baggiovara sono state presentate al Congresso che si è tenuto a Barcellona nei giorni scorsi
Assieme all’UOC di Ematologia una rete multidisciplinare per seguire i pazienti. Il Professor Mario Luppi: “Facciamo rete con i principali centri italiani per la sperimentazione di terapie innovative”
Unimore accoglie la 76ª edizione del Congresso Nazionale della Società di Anatomia e Istologia: una prima volta per la città di Modena resa ancor più significativa dalle celebrazioni del quinto centenario della nascita dell'illustre anatomista Gabriele Falloppio
L’evoluzione della Riabilitazione nel trattamento dei pazienti traumatici, colpiti da patologie neurologiche e cardiologiche. 226 pazienti ricoverati nel 2022, 109 nei primi sei mesi del 2023. 5388 le consulenze lo scorso anno
Prelievo di organi da donatore a cuore battente, il secondo di questo tipo nel 2023. Barbara Ferrari, coordinatrice del procurement locale: “Un sentito ringraziamento alla famiglia, che non ha esitato a dare seguito alla volontà chiara e precisa della donna, espressa già 40 anni fa con l’iscrizione all’AIDO”
Primo caso in letteratura di prelievo dell’emifegato sinistro con tecnica totalmente robotica, per un caso di tumore al colon con metastasi epatiche. Dal luglio 2020 a oggi eseguiti 23 trapianti da vivente
Ai vincitori sarà corrisposta una borsa di studio annuale, per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro, di cui 4,74 milioni di risorse regionali e 2,34 provenienti dai fondi PNRR. Il corso partirà entro febbraio 2024
L’evento internazionale promosso da Estro è stato un momento importante di scambio tra 6.500 esperti a livello internazionale
Il docente Unimore ha fatto parte della commissione internazionale che ha stilato il nuovo approccio per la gestione dei pazienti affetti da questa malattia genetica
Le prime due pazienti sono state dimesse nelle scorse settimane in buone condizioni generali. Ecco come funziona la somministrazione di farmaci chemioterapici con l’utilizzo di aerosol intraperitoneale pressurizzato
Il riconoscimento conferito dalla Mayo Clinic Philip Hench Society celebra contributi straordinari nel campo della Reumatologia
Un evento che attira professionisti da tutta Italia con interventi scientifici di importanti ospiti internazionali
Oltre 1300 persone provenienti dall'Italia e dal mondo hanno preso parte ai tre giorni di congresso firmato JDentalCare
Primo posto al Congresso europeo della rete dei ricercatori in medicina generale per il gruppo di ricerca guidato da due Mediche di medicina generale di Modena, Alice Serafini e Irene Bruschi: al centro del lavoro il concetto dell’umanizzazione dei luoghi di cura, applicato al contesto dell’assistenza di bas
La giornata si celebra il 16 aprile per sensibilizzare sulla donazione. Vagnini “Il nostro compito è concretizzare la generosità di molti”
Il sistema permette di avviare l’impiego della procedura di “SBRT”, già in uso presso altre radioterapie dell’Emilia - Romagna, con altissima precisione anche presso l’UOC di Radioterapia dell’AOU
Il riconoscimento alla ricerca modenese, scelta dalla Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) tra 1.300 lavori scientifici presentati, sarà consegnato a Dublino il prossimo 20 aprile
Collaborazione tra la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e cure primarie e il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione dell’Ausl: i medici in formazione specialistica del terzo anno protagonisti di un’esperienza professionalizzante nelle strutture al centro del nuovo modello di sanità, sempre più integrato tra ospedale e territorio