Le emissioni urbane locali di PM da combustibili fossili e legna hanno un impatto significativo sull’assorbimento della radiazione solare, non solo sulla qualità dell’aria. È quanto emerge da uno studio internazionale guidato dal prof. Alessandro Bigi del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore
L'Università di Modena e Reggio Emilia ha ottenuto oltre 8 milioni di euro per costruire due nuovi studentati nel centro storico di Modena. I progetti Bonacorsa e San Barnaba, co-finanziati dal Ministero dell’Università, aggiungeranno 106 posti letto, contribuendo all'ampliamento dell'offerta abitativa per studenti e alla rigenerazione urbana
Unimore e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS hanno siglato un accordo quadro con lo scopo di promuovere iniziative comuni volte alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale locale e nell’intento di avvicinare studenti e studentesse dell’Ateneo alle attività del FAI a Reggio Emilia e Modena
L'accordo promuove l'integrazione tra competenza accademica e sicurezza economico-finanziaria. Una collaborazione che rafforza il legame tra l'Università e le istituzioni al fine di promuovere la corretta allocazione delle risorse e la crescita socioeconomica del territorio
Unimore ospita l’AIFA Days, un appuntamento unico offerto a tutti gli studenti, dottorandi e specializzandi medici, farmacisti e tecnologici farmaceutici. Confronto con i docenti di Unimore giovedì 19 e venerdì 20 ottobre 2023 a Modena.
Dal corso di laurea magistrale in Direzione e consulenza d’impresa una borsa di studio di 4mila euro sostenuta da Fondazione di Modena e Studio Beta per ricordare Rodolfo Biolchini
Unimore è stato l’Ateneo più premiato del concorso nazionale per studenti e studentesse “Un’Idea x il Futuro”, la cui cerimonia finale si è tenuta ieri all’Università Roma 3
Prestigioso riconoscimento per il Docente esperto di contrattualistica internazionale, Prof. Antonio Tullio: con la sua nomina nella Commissione delle Nazioni Unite per il Diritto Commerciale Internazionale, Unimore rafforza ulteriormente il suo ruolo di punta tra le università a vocazione internazionale
Un'innovativa proposta formativa di Unimore focalizzata sull'onco-ematologia e la medicina interna per rispondere alle nuove esigenze cliniche ed etiche, integrando approcci terapeutici avanzati, comunicazione medico-paziente e qualità di vita
La posa della prima pietra segna l'avvio del cantiere per il nuovo Center for Artificial Intelligence and Vision di Unimore: un’infrastruttura chiave per l'innovazione nella ricerca su intelligenza artificiale e visione computazionale, sostenuta da un ecosistema di collaborazioni accademiche e industriali, sia a livello regionale che internazionale
Le autorità competenti, tra cui il Corpo dei Vigili del Fuoco, prontamente allertate, sono attualmente al lavoro per risolvere il guasto. Al loro fianco, specialisti e tecnici stanno collaborando attivamente per ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile
Unimore accoglie la 76ª edizione del Congresso Nazionale della Società di Anatomia e Istologia: una prima volta per la città di Modena resa ancor più significativa dalle celebrazioni del quinto centenario della nascita dell'illustre anatomista Gabriele Falloppio
Il nuovo polo universitario ospiterà il Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Industrial Engineering di Unimore, ma anche aboratori e collaborazioni con le aziende del territorio
Ruben Bussolotti, 25 anni, laureato in Relazioni di lavoro al dipartimento di economia “Marco Biagi” all’Università di Modena e Reggio Emilia, è stato scelto per la sua tesi di laurea sulle cooperative di comunità e comunità energetiche rinnovabili per una produzione e un consumo sostenibili
Ludovica Cavalli centra ai Mondiali di Atletica di Budapest lo standard Olimpico nei 1500 metri piani femminili. La studentessa dell’Università di Modena e Reggio Emilia, iscritta al programma Unimore Sport Excellence, da oggi è l’11ma al mondo e quarta italiana di sempre sulla distanza
La docente Unimore ha ricevuto l'Exceptional Service Award 2023 della International Society of Family Law (ISFL) per i suoi significativi contributi all'ISFL e nel campo del diritto della famiglia a livello globale
I laboratori viveranno non solo di didattica e ricerca per il corso di Sustainable Industrial Engineering, ma anche di un rapporti diretto con le imprese
Unimore sigla un nuovo accordo per favorire l’integrazione delle persone con disabilità alla pratica sportiva. L’ateneo emiliano ha infatti firmato la convenzione con il CIP – Comitato Italiano Paralimpico per dare impulso alla pratica sportiva paralimpica e per favorire il recupero oltre che fisico anche psicologico degli studenti disabili
Il premio per ricordare un giovane studente di Ingegneria Informatica di Unimore prematuramente scomparso. I neo ingegneri che hanno vinto il premio sono Alessandro Artoni, Sara Sarto, Matteo Vanzini e Christopher Zanoli tutti laureati in Ingegneria Informatica, due alla Triennale e due alla Magistrale
Il docente Unimore ha fatto parte della commissione internazionale che ha stilato il nuovo approccio per la gestione dei pazienti affetti da questa malattia genetica
Promossa da Eco Certificazioni, la borsa è andata alla dott.ssa Annamaria Cusmai, iscritta al corso di Laura Magistrale Internazionale in Advanced Automotive Engineering di Unimore. Il premio, del valore di cinque mila euro, ha come missione quella di premiare e promuovere le pari opportunità, facilitando le giovani nei percorsi di studio scientifici tecnologici e matematici
La squadra formata da studenti e studentesse Unimore e sostenuta dalla Fondazione di Modena, vince sul circuito britannico con una vettura a biocombustibile, segnando un nuovo importante traguardo per le università italiane nel settore dell'ingegneria automobilistica