Una tendenza nazionale che interessa anche la provincia di Modena. Dante Zini, specialista in malattie metaboliche e psicoterapeuta, alla guida di un gruppo multidisciplinare inserito nella rete nazionale dei Centri dell'Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso, traccia un bilancio del preoccupante fenomeno che interessa soprattutto gli adolescenti
Presentati a ESMO - European Society of Medical Oncology 2023, che si è svolto nelle scorse settimane a Madrid, i risultati della formazione aziendale di gruppo rivolta a 14 tra medici e infermieri del reparto guidato dalla Direttrice facente funzione Claudia Mucciarini: le pratiche di meditazione contribuiscono a migliorare le competenze emotive in ambito professionale e a prevenire il rischio di burnout
Il lavoro ha approfondito la letteratura e i dati esistenti sui fattori umani che entrano in gioco negli interventi d’emergenza. Il progetto prevede la creazione di griglie di valutazione degli operatori sia in fase di addestramento che sul campo con lo scopo di ridurre il rischio clinico
Dall’1 al 7 ottobre Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale di Sassuolo Spa, assieme ai Centri per le famiglie, i gruppi di sostegno e i Comuni, organizzano incontri informativi e saranno aperti, con orari ampliati, gli ambulatori dell’allattamento. Focus su ‘allattamento e lavoro’
Aseop sta lavorando al recupero della storica villa in via Corletto. Entro il settembre 2024 prevista l'attivazione degli alloggi per i pazienti del Policlinico
Implicazioni della teoria del “minority stress” e dell'esposizione a microaggressioni sulla salute mentale della popolazione LGBT: un'analisi dettagliata nelle ricerche condotte da Unimore che sottolineano l'urgente necessità di strategie di supporto, soprattutto per le persone transgender
Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione con le associazioni di volontariato che l’Azienda USL di Modena ha voluto ringraziare pubblicamente con un concerto al Teatro San Carlo di Modena
Assieme all’UOC di Ematologia una rete multidisciplinare per seguire i pazienti. Il Professor Mario Luppi: “Facciamo rete con i principali centri italiani per la sperimentazione di terapie innovative”
Il 23 agosto a Palagano si terrà una conferenza organizzata dal Centro disturbi cognitivi e demenze sulle malattie dementigene e il 30 agosto incontro formativo a Prignano sulle manovre di disostruzione delle vie aeree e incidenti domestici nella prima infanzia
Dal 2018 ad oggi le segnalazioni di Malattia di Lyme sono state 82. Le indicazioni del Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena su come tutelarsi
Curare e prevenire le patologie anche grazie all’attività fisica: i progetti attivati dalla Medicina dello Sport assieme ai Servizi aziendali dell'Ausl di Modena
Prima di partire per un viaggio è bene preparare le medicine da mettere in valigia e informarsi sui documenti sanitari richiesti nel Paese di destinazione. Le indicazioni di Ausl Modena
La pediatra di libera scelta Silvia Cattani, referente nella provincia di Modena della Federazione Italiana Medici Pediatri, fornisce alcune indicazioni utili ai genitori e ricorda che la tutela della salute dei bambini inizia prima del viaggio
Andare incontro alle esigenze di chi ha allergie alimentari o chi semplicemente vuole tenersi in forma con gusto. Con questi obiettivi arriva Nuvola Zero la start up che produce vari alimenti senza glutina, carboidrati e zuccheri
Lo rivela una ricerca condotta dalla Sezione di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, coordinata dal Prof. Marco Vinceti e finanziata da Aseop
La nuova organizzazione prevede una centrale unica telefonica dove un medico fornirà al cittadino la risposta più adatta alla sua necessità. Sulla base dei dati di attività, negli ultimi anni, più di due terzi dei bisogni sono stati risolti telefonicamente
Nuova campagna comunicativa dell'Ausl rivolta agli uomini tra i 40 e 60 anni, statisticamente più soggetti ad infarto. L'intervento sul posto di un'ambulanza è la soluzione più efficace
Secondo l’ultima indagine PASSI l’abitudine al fumo è sempre più diffusa tra gli adolescenti e, nel complesso, la pandemia ha arrestato il calo che si verificava da anni. Sono tornati a pieno regime i corsi per smettere di fumare di Ausl Modena, il 70% dei frequentanti riesce a smettere di fumare