La Modena nascosta | La meravigliosa tomba scultorea di Gian Galeazzo Boschetti
Si trova all'interno della basilica di S. Cesario sul Panaro, una tra le più antiche basiliche in stile romanico dell'Emilia Romagna
Si trova all'interno della basilica di S. Cesario sul Panaro, una tra le più antiche basiliche in stile romanico dell'Emilia Romagna
In pieno centro storico, ubicata in Via Servi, la Chiesa di S. Bartolomeo custodisce un patrimonio artistico di vasto spessore e alcuni particolari curiosi che forse non tutti conoscono
L'opera dello scultore Dario Tazzioli è stata inaugurata e benedetta da Mons. Castellucci in occasione della solennità dell’Esaltazione della Santa Croce
La cascata di Striscialacqua, l'area etrusca del lago di Bracciano sono alcune delle attrazioni "nascoste" e da scoprire ubicate nel territorio appenninico di Montese
La Giunta ha dato il via libera al progetto esecutivo per il restauro e rafforzamento urgente del monumento per circa 95 mila euro. Lavori della durata di circa 8 mesi
L’oratorio di San Rocco, realizzato nel 1400 alle porte del paese per scongiurare l’ingresso di epidemie nel centro abitato, custodisce affreschi cinquecenteschi di semplice splendore
L’inaugurazione domani, 1^ ottobre, alle ore 18.30 alla presenza delle autorità cittadine. Effettuato il ripristino e messa in sicurezza della struttura e della copertura, il restauro dell’abside, del coro, dei marmi e delle decorazioni dopo i gravi danneggiamenti seguiti al sisma del 2012
Consegnato il cantiere per la riparazione dei danni del sisma. Intervento dal valore di 825 mila euro. Saranno restaurati gli apparati decorativi
Inizieranno a breve i lavori di rimessa in sicurezza della Chiesa del Gesù di Mirandola, inagibile dal terremoto del 2012. Ieri la consegna del cantiere simbolo di rinascita
Due giovani sono stati fermati dai Carabinieri dopo aver rubato nella chiesa di San Dalmazio di Serramazzoni. Accertati furti anche Pavullo
La chiesa era stata danneggiata dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012. Oggi l'inaugurazione e la riapertura al culto con la Messa solenne celebrata dall'Arcivescovo Abate di Modena, monsignor Erio Castellucci
Domani, sabato 21 settembre, alle ore 18 la cerimonia ufficiale e la Messa solenne per la riapertura dell'edificio religioso che sette anni fa venne gravemente danneggiato dal sisma. Il recupero e i lavori di messa in sicurezza finanziati dalla Regione con 6,2 milioni di euro
Oltre 1 milione di euro dalla Regione per il miglioramento sismico dell'edificio, tutelato dai Beni culturali, che era stato danneggiato dal terremoto del 2012
Sopralluogo di sindaco, vescovo e assessore ai Lavori pubblici insieme ai tecnici. Chiesto alla Regione un ulteriore finanziamento per lavori individuati in corso d’opera
La struttura era stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2012. L'inaugurazione nel pomeriggio di sabato 29 giugno, con una Messa solenne presieduta da Mons. Castellucci
A Fiorano il mese dedicato alla Madonna inizia con il pellegrinaggio alla Basilica della Beata Vergine del Castello delle reliquie di Santa Bernadette, provenienti dal Santuario di Lourdes
A quasi 7 anni dalle scosse analizzato l'avanzamento dei lavori. Dal 2012 a oggi stanziati 300 milioni
Confermato dalla Regione il finanziamento di 500 mila € per la riparazione dei danni causati dal sisma. Guerzoni ha risposto all’interrogazione di Federica Di Padova, Pd