Assunzioni ex articolo 22, in Emilia il sistema delle cooperative fa segnare numeri importanti
Confcooperative Modena snocciola i numeri e porta il caso virtuoso di Coopattiva in Alas Concorde
Confcooperative Modena snocciola i numeri e porta il caso virtuoso di Coopattiva in Alas Concorde
Finanziato il progetto del Comune di Modena insieme a realtà del terzo settore per realizzare percorsi di formazione, inserimento lavorativo e possibilità per l'abitare
Quarta edizione dell'evento che coinvolge persone disabili e che si svolgerà in quattro tappe in concomitanza con Fieracavalli
A Carpi il progetto per disabili del CSI di Modena. Coinvolti 33 alunni in sei istituti cittadini
Dal Fondo Inclusione risorse per 180mila euro. Modena candida un’area giochi senza barriere, attrezzature per i Centri semiresidenziali e per gli impianti natatori
Verso l’appuntamento dedicato al Patrimonio mondiale di Modena (dal 30 settembre) con iniziative sull’accessibilità multisensoriale. Una guida per Duomo e Piazza Grande
Riaperto, inoltre, il bando per lo scuolabus riservato agli studenti che abitano in zone periferiche o non servite dai mezzi
La struttura unisce il centro diurno “Nuovo Bucaneve 2”, aperto nel 1988 a Poggioraso di Sestola, e il centro residenziale “Nuova Casa della Mariola”, in funzione ad Acquaria dal 2001
L’assessora Filippi ha risposto all’interrogazione della consigliera Bergonzoni (Pd): “Entro fine maggio a Modena entrerà in funzione il sistema di interscambio dati”
Nel 2021 oltre 4.400 controlli della Polizia locale: in media è stato riscontrato un illecito ogni 12 posti verificati. Sanzionati 121 veicoli per complessivi 155 verbali
L’accessibilità della Riserva anche a persone con difficoltà motorie è stata recentemente ‘testata’ dall’AISM e a breve sarà ampliata grazie a un nuovo collegamento all’ecomuseo di Cà Rossa
Tutti i 252 titoli edilizi rilasciati nel 2021 hanno recepito le indicazioni sulle barriere architettoniche dell’Amministrazione comunale
A Passo del Lupo, Sestola si inaugura il “Centro di sci adattato del Monte Cimone”. La baita accessibile del Monte Cimone è stata realizzata grazie ai contributi di Regione Emilia-Romagna, Comune di Sestola e Fondazione per lo Sport Silvia Parente. La presenza di un tale fondamentale e qualificato punto di appoggio presso Passo del Lupo consentirà di incrementare il numero di sciatori con disabilità
Nella Giornata mondiale delle persone con disabilità l’Azienda USL di Modena ricorda il servizio di consulenza con personale specializzato dedicato sia a sportivi sia a chi vuole iniziare a praticare sport
Torna anche per l'edizione 2021 il Paradriving grazie a Asd Equilandia Club e Azienda Agricola Villa Forni, con il sostegno di ASAM Onlus, dell’Accademia Militare di Modena
Il Centro Servizi Volontariato in prima linea sui temi della disabilità con il progetto provinciale
Nel primo semestre del 2021 quasi 2.600 controlli della Polizia locale, la maggioranza in centro storico. In media riscontrato un illecito ogni 12 posti verificati
Cerimonia dei diplomi giovedì 22 luglio, nella sede dell’RNord, a conclusione del corso. In partenza nuovi corsi per gli occupati
Con le nuove regole approvate dalla Giuntale regionale, alla luce dell'attuale situazione epidemiologica in miglioramento, tornano le modalità ordinarie di frequenza a tempo pieno in vigore prima del lockdown da Covid-19. Tra le altre indicazioni, possibilità di aprire anche nel fine settimana e in estate, attività in gruppi stabili, rispetto dei protocolli per il contenimento del rischio di contagio
Il tema dell’evento scelto da Confapi Emilia, dall’Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna e e da Synergie Italia previsto per lunedì 14 Giugno alle ore 15.30
Il Consiglio approva la mozione di Giordani (Movimento 5 stelle) che invita ad adottare misure per garantire l’integrazione delle persone con disabilità