Giunti alla fine della prima fase dell’emergenza in corso, il comune di Nonantola traccia un bilancio delle attività e servizi svolti in questi due mesi a sostegno dei cittadini
Il servizio viene erogato da ART-ER in qualità di partner della Enterprise Europe Network, rete della Commissione europea a supporto delle imprese, e si colloca tra le azioni previste dal progetto KAMINLER
L'allungamento della speranza di vita nei paesi occidentali ha portato ad un aumento delle patologie legate all'invecchiamento, e sono numerosi i servizi offerti dalla Regione Emilia-Romagna
Lo Spazio Anziani è un'iniziativa promossa dal Comune di Modena per aiutare le persone con problemi di parziale non autosufficienza fisica o con problemi cognitivi in fase iniziale
La proposta di accesso al servizio rientra all’interno di un progetto personalizzato, a cura dell’Assistente Sociale; tale proposta, una volta valutata dalla apposita Commissione, consente l’inserimento nella graduatoria, gestita a livello cittadino.
Così come previsto dopo l’approvazione della Carta dei Servizi del settore Servizi sociali dell’Unione delle Terre d’Argine dal primo agosto saranno in vigore nuovi orari di apertura degli sportelli di via S.Rocco e via Carducci, a Carpi
Anche a Modena, in A1 verranno "serviti" volantini di protesta al posto dei pasti. Il contratto del settore, così come quello delle pulizie e del turismo, è scaduto da ben 49 mesi
Per garantire la continuità del servizio ai cittadini, durante il periodo dei lavori, che avranno una durata presumibile di circa 60 giorni lavorativi, l'ufficio continuerà il suo servizio
Sarà parte del compito della Roli la segnalazione di abusi, disfunzioni, carenze e ritardi nei confronti dei cittadini, così come per accertare che il procedimento amministrativo abbia regolare corso e che gli atti siano correttamente e tempestivamente emanati
Primo incontro di HeraLAB, un “canale d'ascolto” locale ideato da Hera e già sperimentato con risultati positivi nei territori di Bologna, Faenza, Ferrara, Imola, Ravenna e Rimini. Si tratta di un progetto innovativo e all’avanguardia in Italia
Il servizio "Mi muovo in bici" consente di ricaricare la tessera presso le colonnine verdi in giro per la città. Saranno 15 le colonnine per il prelievo e il deposito delle biciclette. Ecco i costi e le informazioni utili per avvalersi del servizio
In sette comuni dell'Unione del Frignano previste agevolazioni sulle tariffe idriche del 2015. Per ottenere il “Bonus Acqua” occorre presentare domanda ai Centri di Assistenza Fiscale corredata dall'attestazione Isee
Muzzarelli, sindaco di Modena: "Il nostro è un welfare che funziona, ma che deve fare i conti con le sfide che ci si pongono dinnanzi: l'allungamento delle prospettive di vita della popolazione e la crescente richiesta di sostegno da parte delle famiglie più deboli a causa del loro progressivo impoverimento, innanzitutto, ma anche la necessità di garantire sostenibilità al sistema."